Il 1° marzo 1896, alle 6 della mattina inizia la sconfitta del colonialismo italiano in Etiopia, nei pressi di Adua

Il 29 febbraio i896 partirono  le forze di occupazione italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri . Il 1º marzo 1896 alle 6 di mattina, nei dintorni della città etiope di Adua subirono una durissima sconfitta  dall’esercito abissino diretto dal negus Menelik II. La pesante sconfitta si concluse in poche ore, alle 12 era tutto finito e si arrestarono per molti anni le ambizioni coloniali sul corno d’Africa, che si ripresenteranno nel 1935, messe in pratica dal regime fascista che stracciò il trattato di pace, firmato dopo quella sconfitta dallo stato italiano.

Ascolta la trasmissione su Radiondarossa, tenuta qualche tempo fa, sul tentativo coloniale dello stato italiano di conquistare l’Etiopia, cosa c’era dietro, la precedente occupazione dell’Eritrea, tutte le vicende e le cialtronerie dei comandanti italiani che si concluse con la sconfitta di Adua.

Ascolta  qui

la_domenica_del_corriere_1936_december_27

Questa la prima pagina della Domenica del Corriere del 27 Dicembre 1936, quando il fascismo, stracciando i trattati precedentemente firmati, attaccava di nuovo l’Etiopia.

 

Questa voce è stata pubblicata in colonialismo/imperialismo italiano e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.