-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Compromesso storico
41 anni fa, il golpe il Cile. Riprendiamo l’analisi
In quel terribile 11 settembre 1973, nel movimento, come valutammo il golpe cileno? Il golpe in Cile provocò un grosso dibattito nel movimento nei giorni immediatamente successivi. Il Cile era un paese simile all’Italia, di antica tradizione democratica, con le … Continua a leggere
Pubblicato in Cile, Internazionalismo
Contrassegnato Cacerolazo, Cia, Cile, classi sociali, Compromesso storico, cordones, Enrico Berlinguer, Neruda, Rinascita, Salvador Allende, Unidad popular
1 commento
11 settembre 1973
Arrivò il 1973 con il suo carico di crisi, di compromessi più o meno storici, di repressione e… aria di golpe. Il golpe in Cile affogò la sinistra cilena in un bagno di sangue e propose a tutte le organizzazioni … Continua a leggere
La politica dei “sacrifici” e la “svolta dell’Eur” 1977-78 – Intervista di Lama
Dalla metà degli anni Sessanta e per tutti i Settanta, la contrattazione aziendale ha rappresentato il punto nevralgico dell’intero sistema di relazioni industriali. Su terreno aziendale il sindacato subiva l’iniziativa della base essendo costretto, il più delle volte, ad inseguire … Continua a leggere
Pubblicato in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato alternativa democratica, Andreotti, Austerità, Berlinguer, Cgil, Compromesso storico, Cossiga, Intervista Lama gennaio 1978, Lama, Pci, sacrifici, Scalfari, sindacato, Svolta dell'Eur, Unità nazionale
5 commenti