-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Parigi
Enrico se ne è andato via!
Enrico Villimburgo, un compagno e amico carissimo, si è suicidato buttandosi dalla finestra. Era a Parigi, da oltre trent’anni esule, rifugiato, perseguitato da quella “giustizia italiana” che non dispensa tregue, ma solo persecuzioni infinite a chi non si assoggetta passivamente … Continua a leggere
Pubblicato in Formazioni Armate, Repressione dello Stato
Contrassegnato Brigate Rosse, Enrico Villimburgo, Parigi
3 commenti
Dopo il 13 novembre. Riflettiamo!
Undici giorni sono passati da quel 13 novembre 2015 quando un piacevole sabato sera parigino è stato sconvolto da numerosi attentati con 130 morti e numerosissimi feriti. Scemate le consuete giaculatorie dei media e dei politici, allarmi parossistici, chiacchiere inutili … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo
Contrassegnato Arabia saudita, armi a Isis, attentato 13 novembre, curdi, Daesh, Fondazioni saudite, ISIS, Parigi, reclutamento Isis, Rojava, Turchia, Wahhabismo
1 commento
Sosteniamo un compagno esule in Francia da 27 anni
Non siamo avvezzi a chiedere aiuto. Noi , quella generazione che è insorta contro le nefandezze di questa classe dirigente e di questo sistema basato sullo sfruttamento e sull’oppresione. Tuttavia oltre a galera ed esilio, l’umanità di questa nostra storia … Continua a leggere
18 marzo 1871: i proletari armati di Parigi fondano la Comune
MA NON COMMEMORIAMO ! Che non succeda che la commemorazione impedisca la riattivazione. Conviene ingegnarsi per quest’ultima. A tornare a quanto è stato vivo anche se sconfitto. (Alain Badiou ) Se la Comune fosse battuta, la lotta sarebbe soltanto rimandata. … Continua a leggere
Pubblicato in Internazionalismo, Lotta di classe - Documenti e cronache operaie
Contrassegnato 1971, Alain Badiou, Alphonse Humbert, Amilcare Cipriani, André Léo, Auguste Serraillier, Édouard Vaillant., Élisabeth Dmitrieff, Élisée Reclus, Émile Eudes, Casimir Bouis, Comune, Comune di Parigi, Ernest Granger, Eugène Protot, Frédéric Cournet, Gaston Da Costa, Gustave Flourens, Gustave Lefrançais, Gustave Tridon, Jean-Baptiste Clément, Karl Marx, Le Père Duchêne, Leó Frankel, Louise Michel, Nathalie Lemel, Parigi, Prosper-Olivier Lissagaray, Raoul Rigault, Théophile Ferré, Victor Jaclard
Lascia un commento