-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
Archivi tag: Pinochet
11 settembre 1973- golpe fascista in Cile
Gli Usa: la tomba della democrazia! Il violento scontro di classe interno al Cile che si scatenò quando il governo di Unidad Popular iniziò il programma di riforme che aveva promesso in campagna elettorale: la nazionalizzazione delle banche, la riforma … Continua a leggere
Pubblicato in Cile, Internazionalismo
Contrassegnato Allende, Cile, cordones, golpe in Cile, Pinochet
Lascia un commento
22 agosto 1973, in Cile le forze reazionarie preparano il terreno al golpe fascista
46 anni fa il golpe fascista in Cile viene preparato il 22 agosto In preparazione del golpe dell’11 settembre 1973 i giorni precedenti: il 9 agosto, il generale Prats viene nominato Ministro della Difesa, ma questa decisione scatena la rabbia … Continua a leggere
42 anni dal golpe in Cile dei militari di Pinochet appoggiati dalle potenze capitaliste
Ancora rabbia. Sempre più rabbia! Dopo il golpe, Pinochet è stato ossequiato e abbracciato da governanti europei, Margaret Thatcher in testa, perché aveva “salvato la libertà in Cile e in Sudamerica dal pericolo comunista“. Questi gli ipocriti schifosi che si … Continua a leggere
In Cile nel 40esimo del Golpe, è scontro sulla memoria, è scontro nelle piazze
La memoria è un terreno di scontro tra i diversi aggregati sociali e culturali. È terreno di scontro tra le classi, dunque! È uno dei principali terreni di scontro. La memoria NON può essere condivisa. Soprattutto quando si tratta di … Continua a leggere
Pubblicato in Cile
Contrassegnato 11 settembre 1973, Andrés Chadwick, golpe cileno, Maria Isabel Allende, Memoria, Moneda, Parlamento cileno, Pinochet, Rodolfo Pacheco, Salvador Allende. Santiago del Cile, scontro di classe in Cile, Sebastian Piñera, Unidad popular, Valparaiso, Villa Francia
Lascia un commento
Riflessioni a 40 anni dall’11 settembre 1973: il golpe fascista in Cile
In questi giorni in Cile: Santiago del Cile 5 sett.– 80.000 studenti cileni hanno manifestato la settimana prima della ricorrenza del golpe fascista, per chiedere la riforma del sistema educativo che è ancora quello istituito dalla dittatura di Augusto Pinochet. … Continua a leggere
Pubblicato in Cile
Contrassegnato 11 settembre 1973, 11.09.73, Allende, cacerolazos, Cile, cordones, Enrico Berlinguer, Germania, golpe in Cile, ITT, Karl Liebneckt, lotta continua, maelstrom, Manuel Rodriguez, MIR, multinazionali, Pinochet, polfer, Rinascita, Rosa Luxemburg, Santiago del Cile, Unidad popular
1 commento
22 agosto 1973, in Cile le forze reazionarie preparano il terreno al golpe fascista
i giorni precedenti: il 9 agosto, il generale Prats viene nominato Ministro della Difesa, ma questa decisione scatena la rabbia dei vertici militari; cedendo alle pressioni degli ambienti golpisti il 22 agosto Prats è costretto a dimettersi, non solo da … Continua a leggere
Pubblicato in Cile
Contrassegnato Allende, democrazia cristiana cilena, Falange Nacional, forze armate cilene, golpe militare Cile, partito nazionale cileno, Patricio Aylwin, Pinochet, Prats
2 commenti
Il golpe in Cile dell’11 settembre 1973
Salvador Allende fu tra i fondatori del Partito Socialista Cileno nel 1933. Nel 1970 alle elezioni presidenziali risultò primo col 36,3% dei voti, alla testa di Unidad Popular una coalizione di socialisti, comunisti, radicali, e cattolici di sinistra. Il ballottaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Cile, Internazionalismo
Contrassegnato Allende, Anaconda, Cia, Cile, Classi possidenti, golpe fascista, Henry Kissinger, lotta di classe, padroncini dei camion, Pinochet, Tatcher
2 commenti