-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Archivi tag: Nardò
14 febbraio 1950: la polizia spara sui braccianti in Puglia
1949, 1950: anni di dura restaurazione capitalista guidata dalla democrazia cristiana con l’utilizzo dell’apparato di stato delle forze di polizia traghettate dal regime fascista 14 febbraio 1950 – Seclì in provincia di Lecce circa 2000 abitanti, situato nel versante occidentale … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti, Repressione
Contrassegnato Antonio Micali, Arneo, braccianti, contropotere, Copertino, Nardò, Occupazione di terre, Riforma agraria, Scelba, Seclì, Tamborrino di Maglie, Veglie
2 commenti
L’asino di Buridano
L’asino di Buridano – Jean Buridan (1300-1358 ca.) filosofo francese, rettore dell’Università di Parigi, si inventò la leggenda dell’asino, il quale di fronte a due secchi, uno di acqua e uno di avena, posti alla stessa distanza, rimase immobile non … Continua a leggere
Pubblicato in Movimenti odierni
Contrassegnato anche Otto Rühle, Anton Pannekoek, asino di buridano, CUB Pirelli, disoccupazione, Ferdinand Domela Nieuwenhuis, Gli anni duri alla Fiat, Goerter, Henriette Roland-Holst, Herman Gorter, Iww, K.H. Roth, Kautsky, Lanzardo, Lenin, Marx, Merli Brandini, Nardò, Olof Palme, Pannekok, Pantere nere, Paul Mattick, Piazza Statuto, Pierre Carniti, QR, recessione, Rosarno, Rudolf Meidner, Shop Stewards, Trade Unions, Zinoviev
4 commenti