Taser: via libera del Consiglio dei ministri all’uso della pistola elettrica

Taser, via libera del Consiglio dei ministri: la pistola elettrica entra nelle dotazioni delle forze di Polizia

«Riteniamo un grave errore quello del governo che, nel Consiglio dei Ministri tenutosi ieri, ha dato il via libera alla dotazione stabile per tutti gli appartenenti alle forze dell’ordine della pistola elettrica taser, un’arma pericolosa e potenzialmente mortale, come ci dimostra la realtà dei paesi in cui è in uso». A dirlo è Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.

La sperimentazione del taser era partita nel settembre del 2018 in dodici città su iniziativa dell’allora ministro dell’Interno Salvini. Secondo un’indagine della Reuters il taser ha provocato oltre mille morti nei soli Stati Uniti.

Il taser entra ufficialmente nelle dotazioni delle forze di Polizia: venerdì 17 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto di due articoli che va a modificare il regolamento che disciplina l’impiego della pistola a impulsi elettrici. Il prossimo passo è superare il vaglio del Consiglio di Stato, per poi tornare in Cdm per l’approvazione definitiva.

QUANDO LO STATO SPARA SULLA FOLLA

Le armi non letali come ingrediente della repressione

Le armi non letali e il loro uso contro i movimenti sociali

le novità in Italia e l’esempio della Francia –

Questo dossier è composto da diversi testi, materiali e video sottotitolati per cercare di presentare le armi non letali e le logiche che sottendono il loro impiego riflettendo sia sul contesto francese che su quello italiano.
Una versione del testo senza i materiali multimediali ma da leggere e stampare è disponibile in formato pdf

Questa voce è stata pubblicata in Repressione dello Stato e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.