Tre metri quadrati a detenuto: lo Stato italiano condannato!

ammucchiati!

Ore 13, 55, Strasburgo, la Corte europea dei diritti umani emette la sentenza contro lo stato italiano per violazione dell’Art. 3 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo «trattamenti inumani e degradanti».

È l’ennesima condanna che lo Stato italiano subisce perché non rispetta una carta dei diritti che pure ha sottoscritto più volte.

La Corte inoltre «invita l’Italia a risolvere il problema strutturale del sovraffollamento delle carceri, incompatibile con la Convenzione Ue» La condanna della magistratura di Strasburgo avviene a seguito della denuncia di 7 detenuti nell’istituto penitenziario di Busto Arsizio e in quello di Piacenza. I detenuti erano rinchiusi in gruppi di 3 in celle di 9 metri quadrati, ovvero scontavano la loro condanna in uno spazio inferiore ai 3 metri quadrati, senza acqua calda e in alcuni casi privi di illuminazione insufficiente.

Tre metri quadrati per detenuto, meno della metà dei metri quadrati imposti dalle norme UE per l’allevamento dei suini! Vedi post del 5 marzo scorso qui

La Corte ha ingiunto all’Italia di porre rimedio alla questione entro un anno e pagare ai 7 detenuti un ammontare totale di 100 mila euro per danni morali. Allo stato attuale sono più di 550 i ricorsi presentati da altri reclusi che sostengono di essere costretti in celle dove avrebbero non più di 3 metri quadrati a disposizione.
La Corte ha infine osservato che nella fattispecie, i due penitenziari, in grado di accogliere non oltre 178 detenuti, nel 2010 ne ospitarono 376, toccando un picco massimo di 415 detenuti.

Alcune considerazioni:

La Corte europea ha il potere di emettere soltanto sanzioni economiche verso i paesi trasgressori. Non ha facoltà di imporre scelte politiche di alcun genere, se non quelle di carattere economico e monetario, come il governo Monti ci ha abbondantemente dimostrato. Le sanzioni economiche, come questa, non preoccupano granché il governo perché queste multe vengono pagate con i soldi pubblici, ovvero sono soldi che vengono sottratti alle spese per la manutenzione delle altre carceri. Quindi sottratti ad altri detenuti e detenute. Sarebbe stato divertente se i ministri dei governi responsabili avessero dovuto sborsare i soldi di tasca loro. Ma non illudiamoci: nessun parlamento varerà mai una legge in grado di andare contro gli interessi di chi le leggi le scrive e le promulga.

Non è questa, dunque, la strada da percorrere. Queste iniziative sono utili per sbattere sotto gli occhi di tutti quelli che si definiscono “democratici” e “rispettosi dei diritti” quante stupidaggini dicono e pensano. Utile a far smettere a tutti e tutte la insulsa pantomima, il balletto di corte, nel definire questo paese un paese democratico, talmente democratico che esporta un po’ di democrazia, casomai con bombe a grappolo e altri strumenti di morte.

La strada da percorrere è rimboccarci le maniche e iniziare un percorso di lotta per farla finita col giudizio penale.

Organizzarci fuori e dentro le carceri per denunciare ogni giorno l’abominio del sistema penale e di quello carcerario, e cominciare a svuotare le galere con ogni mezzo.  

             o così…                                                                             o così…

mucchio1          mucchio-2

Questa voce è stata pubblicata in Carcere e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Tre metri quadrati a detenuto: lo Stato italiano condannato!

  1. Pino ha detto:

    OK!! Io ci sto!! Sono a disposizione per qualunque tipo di percorso di lotta per farla
    finita col giudizio penale!!

  2. alessandro ha detto:

    lo stato italiano parla di democrazia ricordatevi che questa non e democrazia svegliatevi italiani e ora di smetterla di farsi prendere in giro alla fine ci rimettiamo sempre noi bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.