È un vecchio vizio della borghesia italiana quello di cercare i “Valpreda” nelle tragedie sulle quali il sistema politico-giudiziario non ha il coraggio di cercare le responsabilità.
Recentemente, in questa estate 2011, carica di crisi e di manovre governative antipopolari, la ricerca di uno o più “Valpreda” per la bomba di Bologna è tornato in auge.
In realtà il depistaggio per Bologna sul modello di Piazza Fontana era iniziato poche ore dopo la strage, connivente il mondo giornalistico di destra e anche di “sinistra”.
Ne diamo memoria con una telefonata avvenuta poche ore dopo la strage a Radio Popolare di Milano, che smentiva le falsificazioni e i depistaggi che iniziavano a circolare. La registrazione si trova su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=vYrtjk6jN_Y
Postiamo poi un elaborato articolo ben documentato ed esauriente dell’agosto 2009 dal sito http://lapattumieradellastoria.blogspot.com/ da cui abbiamo preso in prestito il titolo, articolo che propone una ampia e documentata analisi delle varie e diverse “piste” imbastite e dei soggetti in causa. È un’analisi lunga ma molto interessante che merita di essere letta.
Infine un articolo di questi giorni, scritto da Sandro Padula , un compagno delle Brigate rosse ancora in carcere (in semilibertà), dopo quasi trentanni.
Chi volesse leggere gli articoli della “stampa” di regime alla ricerca del nuovo “Valpreda” si possono trovare facilmente sul Web.
Questo è il primo:
http://lapattumieradellastoria.blogspot.com/2009/08/un-valpreda-per-bologna.html
Un Valpreda per Bologna – autor dementio memoriae
Il caso Thomas Kram
È già qualche anno che viene additato. Per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 si cercano nuovi colpevoli, per rimpiazzare Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, membri dell’organizzazione fascista NAR e condannati all’ergastolo ma considerati innocenti da un amplio pubblico. Ad ogni anniversario, l’eco viene rilanciato, ed al nome di Thomas Kram vengono progressivamente attribuite qualifiche di terrorista, uomo di contatto del terrorismo palestinese, numero tre dell’organizzazione di Ilich Ramirez Sanchez detto Carlos, ed ora suo «braccio destro» (Fioravanti alla Repubblica del 2.8.09).
Insomma, uno pericoloso, che avrebbe messo la bomba poiché è provato che si trovava a Bologna in quel tragico giorno. Che poi si fosse registrato all’albergo con il suo vero nome e che fosse stato a lungo controllato e perquisito alla frontiera al suo ingresso in Italia, ‘non prova la sua innocenza’, anzi : usava i suoi veri documenti per non destare sospetti, «come in uso nella sua organizzazione». A insistere nelle ‘ricerche’ sono gli stessi che hanno, a loro dire, ‘scoperto’ il caso tra le carte delle numerose inchieste. I rilanci di notizie ed articoli propongono un discorso pubblico alimentato dalla dinamica del sospetto :
« Il nome di Kram, il suo legame con Weinrich e con Carlos e soprattutto la sua presenza a Bologna il giorno dell’attentato hanno costituito il segreto meglio custodito di tutta l’inchiesta sulla strage : mai un accenno, mai un articolo. Nessuna fuga di notizie, non una citazione nei tanti libri che hanno trattato l’argomento » (Area 10.2008).
Se questa notizia era «coperta dal massimo livello di riservatezza», allora il suo contenuto deve essere pericoloso, questa la spirale che rende Thomas Kram pericoloso, poiché il dossier ritrovato era quello intestato a lui. Ormai ‘acquisito’ ch’egli è pericoloso, chiunque non ne parli ne è complice, lo sta coprendo, o depista le indagini.
Il discorso che si avvolge su questa spirale nasce senz’altro dalla destra ‘post-fascista’ italiana, con interpellanze parlamentari di Ignazio LaRussa, deputato di Alleanza Nazionale ed oggi Ministro della Difesa, e del suo vecchio camerata il deputato Enzo Raisi, su una mole di materiale fornita dagli ex-esperti di una commissione parlamentare d’inchiesta (commissione ‘Mitrokhin’). La pubblicazione dell’articolo prima citato, scritto da Giampaolo Pellizzaro, sulla rivista “della Destra Sociale” Area, è uno dei tornanti della campagna per sostenere l’innocenza di Fioravanti e Mambro, che in gioventù militarono nei gruppi di destra con molti dei personaggi che oggi li difendono.
Lo schema che viene proposto per spiegare la strage di Bologna mette in relazione l’arresto di Daniele Pifano, di altri due militanti dell’Autonomia operaia e di un militante del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) in Italia, per il trasporto di due lanciamissili, con la “presenza di due terroristi tedeschi” delle Revolutionäre Zellen (RZ) a Bologna il giorno della strage. L’organizzazione palestinese, che si dichiarò pubblicamente proprietaria dei lanciamissili sequestrati, avrebbe deciso una vendetta contro l’Italia poiché i missili non le erano stati restituiti, ed anzi il loro militante era stato arrestato. Avrebbe quindi perpetrato la strage, incaricando Ilich Ramirez Sanchez detto ‘Carlos’ della sporca bisogna. Infine, avrebbe depistato le indagini, d’accordo con alcuni ufficiali dei servizi segreti italiani, per mezzo di interviste concesse da suoi dirigenti; l’interesse comune sarebbe stato quello di nascondere l’esistenza di un patto informale ma segreto con cui negli anni 70 Aldo Moro, da Ministro degli esteri o Capo di governo, si era assicurato che l’Italia non fosse luogo d’azione del terrorismo palestinese che agiva ormai sul piano internazionale.
Uno schema creativo, da cui anche parte della sinistra si è fatta coinvolgere. Mossi da motivi senz’altro nobili, ovvero la convinzione personale della non colpevolezza per la strage di Mambro e Fioravanti, diversi ex-militanti di gruppi illegali come di partiti ed organizzazioni legali della sinistra si sono impegnati in varia misura nella campagna. In questo campo, Andrea Colombo, ex militante di Potere operaio e giornalista del Manifesto e di Liberazione, ha compiuto un lavoro approfondito, pubblicando un libro in fondo al quale indica l’ipotesi Kram come una delle piste non seguite nelle indagini.
L’iniziativa è sempre in mano alla destra, con gli esperti vedovi della Mitrokhin concentrati alla ricerca di elementi che confermino la loro pista, e pronti a contestare ogni dettaglio che la possa smentire, o a gettare all’oblio quelli che la smentiscono. Così se Kram, intervistato dal Manifesto, dichiara di aver preso il tal treno (29 anni fa), lo ‘sbugiardano’ sull’orario, ma smettono definitivamente di parlare del secondo terrorista delle RZ a Bologna (una donna), tanto lontano ne è il profilo reale da quello che loro avevano proposto.
Gli articoli ‘specializzati’ che si susseguono si presentano come molto documentati e ricchi di riferimenti, un’apparente oggettività che li rende credibili e che fa carburare la spirale di cui si diceva.
Come vedremo, questo attivismo inquisitorio è marcato da una forte incompetenza politica e storica, sui movimenti e gruppi chiamati in causa, e metodologica, nella ricerca e nella verifica delle fonti.
Il processo a Thomas K.
Concentrati su pagliuzze, non vedono la trave, si potrebbe dire constatando l’omissione -condivisa da tutti i media italiani- di una notizia: Thomas Kram è stato processato e condannato, appena qualche mese fa. Gli ‘esperti’ non se ne accorgono neppure (applicando la loro logica, si dovrebbe dire che la nascondono per depistare), e la stampa italiana di ogni tendenza, altrettanto.
L’esito del processo è stato diffuso dal tribunale tedesco, l’Oberlandsgericht di Stoccarda, con un comunicato stampa del 19 febbraio 2009.
Il comunicato (intitolato “Sentenza nella causa penale contro Thomas K. per partecipazione ad associazione terroristica”) non indica il nome del condannato per intero. Un ennesimo episodio di occultamento del pericoloso figuro? No, si tratta della pratica corrente della magistratura, che applica la legge. L’anonimato verso il grande pubblico, considerato parte integrante dei diritti della personalità del condannato, viene applicato d’ufficio alle piccole pene, ed è rispettato da gran parte della stampa. La ragione d’esser di questo diritto all’oblìo risiede soprattutto nel permettere un processo di reinserimento sociale dei condannati, che è il fine dell’esecuzione penale, non ostacolato dalla pubblicità. Perciò la non pubblicazione del nome viene garantita anche, per esempio, ad un assassino condannato ad una lunga pena e prossimo alla liberazione, e il cui nome era invece diffuso al tempo dei fatti e del processo. Prevale insomma la protezione della sfera privata sull’interesse del pubblico ad essere informato. Quando è ammessa, l’ingerenza in un diritto fondamentale deve essere comunque proporzionata.
La condanna di Thomas K. neppure si presta a discussione, poiché ammonta a due anni con la condizionale.
Questo la dice lunga quanto alla pericolosità dell’individuo, tanto più se si tiene presente che il processo non è stato celebrato in un tribunaletto di campagna, e neppure a Berlino (dove K. risiede) ma nel famigerato ‘sarcofago’ del carcere di Stammheim, luogo simbolicamente evocativo, analogo all’aula-bunker dei processi anti-terroristi in Italia.
Dal comunicato dei giudici germanici sono affermati alcuni fatti, già noti ma sistematicamente denegati dagli ‘esperti’ italici. Thomas K. è scomparso in clandestinità o in esilio il 17.12.1987 e si è consegnato alle autorità il 4.12.2006 (prima, non era clandestino). Non aveva partecipato personalmente né all’organizzazione né all’esecuzione di azioni delle Cellule rivoluzionarie (RZ) nella loro fase degli anni ’80 (un terrorista con nulla o scarsa esperienza operativa e di combattimento). E non lo aveva fatto perché si considerava controllato (se il gruppo clandestino glielo avesse permesso, avrebbe violato una propria fondamentale regola di sicurezza).
Egli era già stato negli anni ‘70 membro delle Revolutionären Zellen, che erano un’associazione terroristica, fondata nel 1973, che aveva adottato il concetto di guerriglia urbana, condividendo con la Rote Armee Fraktion (RAF) e col Movimento 2. Giugno l’idea che un cambiamento dei rapporti sociali potesse essere raggiunto solo con un sovvertimento violento. Quando, dopo una lunga fase di discussioni e spaccature, le RZ si consolidarono e si ri-orientarono, a metà degli anni ’80, egli partecipò attivamente al dibattito. Intervenne alla riunione di ‘direzione’ tenutasi in Austria con una ventina di delegati sostenendo il progetto di campagna politica su rifugiati ed asilanti e contribuì poi con scritti e stampati a condurlo e diffonderlo. Nell’autunno del 1990 si confrontò, personalemente e politicamente, con la notizia della morte del suo amico Gerd Albartus, elaborando un testo poi circolato e discusso nelle RZ.
Questo in sintesi quanto accertato dai giudici, e che merita qualche approfondimento per le implicazioni che può avere. Il processo era stato presentato come “l’ultimo processo alle RZ”, e come s’è detto programmato a Stammheim: questo indicava la chiara eventualità di una causa anche molto lunga (dell’ordine di anni e per decine di udienze). L’unico elemento d’accusa era il ‘testimone della corona’ (Kronzeuge, delatore premiato) Tarik Mousli, le cui dichiarazioni erano assai fragili per sostenere l’accusa, quando non imbarazzanti. Mousli daveva dichiarato: “la mia memoria è catastrofica, ma se mi dite i nomi e mi fate vedere le foto, allora mi ricordo”. Malgrado le prescrizioni per molti delitti materiali, l’accusa d’essere dirigente (Radelführer) avrebbe potuto portare ad una condanna di parecchi anni di reclusione. Ma l’esito di un lungo confronto processuale era poco prevedibile per l’accusa stessa, fondata quasi integralmente sulle dichiarazioni del ‘pentito’ Mousli, che proprio su un incontro con Kram era stato smentito da un militante delle RZ, Rudolph Schindler.
Il processo e la condanna di Thomas K. a due anni di detenzione sospesi condizionalmente, sono tutto quello che c’è contro di lui. Il Bundeskriminalamt (BKA) e la magistratura tedesca hanno ottenuto ed analizzato per primi gli archivi della Stasi (Staatsicherheit, il servizio segreto della Repubblica Democratica Tedesca), e non lo hanno neppure sospettato di aver partecipato ad attentati legati al gruppo Carlos.
Le Revolutionären Zellen, l’FPLP e lo sciacallo
Le Cellule Rivoluzionarie (RZ) nascono nei primi anni ’70, quando sulla scena militante tedesca sono già attive la Rote Armee Fraktion (RAF) ed il Movimento 2 Giugno, all’interno del movimento autonomo, quell’insieme non di gruppi strutturati, ma di militanti e collettivi dai tratti comuni, benché talvolta contraddittori, legati a situazioni locali. Ne raccolgono i valori anti-gerarchici, antistatali ed anticostituzionali e tutto il portato della rivolta del lungo ‘68 con il rifiuto di ogni mediazione.
Le RZ si definiscono non solo anticapitaliste ma anche antipatriarcali, tanto che le militanti, sviluppando il discorso dell’autonomia femminile, costruiranno l’organizzazione Rote Zora, un gruppo armato di sole donne. Se nell’analisi della società usano categorie marxiste, nel concepirsi integrano dei concetti fondamentali dell’autonomia, quali il ‘nessuna delega’, l’autogestione, l’indipendenza d’azione e l’autodeterminazione delle scelte politiche, che si riflettono direttamente nella loro struttura organizzativa. Sicché anche le decisioni di attaccare e le scelte degli obiettivi da colpire non erano sottomesse all’approvazione di una struttura superiore alla cellula locale (“überregionale Gremium”, nella citata dichiarazione processuale di Schindler): le diverse cellule rivoluzionare stavano insieme solo perché condividevano una linea politica ed i documenti scritti dall’una o dall’altra. Questo faceva il paio con il rifiuto della clandestinità come ‘scelta strategica’, della professionalizzazione del militante rivoluzionario e dell’omicidio politico come strumento di lotta: altrettanti elementi di chiara differenziazione rispetto alle organizzazioni clandestine della lotta armata, la RAF ed il 2 Giugno. Queste sono strutturate in modo centralizzato, mentre le RZ sono organizzate in modo orizzontale, fondate su realtà locali e funzionano in rete. I militanti vivono alla luce del sole, sono politicamente attivi in movimenti legali e ricorrono a criteri e regole della clandestinità solo nell’agire illegale.
Le loro azioni miravano ad esercitare un livello di violenza prossimo alla sensibilità dei settori radicali del movimento, cui mostravano di ‘punire’ il comune nemico di classe. Colpivano in modo simbolico o distruttivo beni materiali, oggetti e strutture, raramente le persone (operarono in tutto tre ‘gambizzazioni’ di cui una con conseguenze mortali non volute). Gli obiettivi erano scelti tra quelli legati a lotte, movimenti o campagne politiche in corso (p.es antinucleare o per rifugiati/immigrati). Ricorrendo a strumenti come il sabotaggio e la falsificazione, cercavano di promuovere la diffusione di comportamenti illegali (p.es. mettendo fuori uso le macchine per i biglietti e distribuendo decine di migliaia di titoli di trasporto falsi). Le prime delle loro circa 200 azioni furono due attacchi con esplosivo contro la ITT nei giorni successivi all’11 settembre 1973: quella multinazionale americana, che aveva promosso e sostenuto il golpe militare del generale Pinochet in Cile, venne egualmente attaccata un po’ dappertutto, da New York a Roma.
L’anti-imperialismo, l’anti-sionismo e l’internazionalismo erano tratti essenziali delle RZ e del loro agire, e anche la difesa della causa palestinese non poteva restare uno slogan. La tematica traversava e trascendeva le situazioni locali, e le Cellule rivoluzionarie costituirono un’ala internazionale, i cui militanti presero contatto con l’organizzazione guidata dal medico palestinese Wadi Haddad (Abu Hani).
Questo portò all’addestramento ed all’integrazione operativa di alcuni militanti in due azioni di altro respiro. Nel 1975, almeno un militante delle RZ, Jans-Joachim Klein (poi pentito) venne integrato nel commando che occupò la sede dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC) prendendo in ostaggio 11 ‘ministri’ di diversi paesi, principalmente arabi. Il sequestro terminò con il rilascio degli ostaggi in Algeria in cambio di alcuni milioni di dollari; il commando poté fuggire e Klein, ferito nel corso dell’azione, essere curato. La seconda azione ebbe un esito ben più tragico: il dirottamento di un airbus in volo da Tel-Aviv a Parigi si risolse in Uganda, all’aeroporto di Entebbe, con un massacro operato dalle forze speciali israeliane, che lasciò sul terreno tutti i membri del commando, una cinquantina di soldati ugandesi, tre ostaggi e un ufficiale israeliano.
Per le RZ fu un colpo durissimo, che aprì una lunga discussione interna e segnò un punto di svolta di cui è essenziale tenere conto. Nessuno dei 53 prigionieri, tra cui 40 detenuti in Israele e 6 in Germania federale, richiesti in cambio degli ostaggi era stato liberato (anzi, l’inserimento di Inge Viett nella lista dei prigionieri da liberare aveva mandato a monte un’evasione già in programma, e che però riuscì poco tempo dopo), e le RZ avevano perso due dei loro migliori quadri fondatori, Wilfried ‘Boni’ Böse e Brigitte Kuhlmann, che erano morti nell’azione.
L’ala internazionale si dissolse e le RZ, rifondandosi, ruppero con l’organizzazione di Wadi Haddad, e la spaccatura, come sempre avviene, portò all’uscita di singoli militanti. Le Cellule non rinunciarono all’azione antiimperialista, ma la orientarono sul suolo tedesco: esemplare l’attacco contro la Adler Corporation, 11 attentati incendiari condotti dalle Rote Zora in appoggio alle operaie super sfruttate in Corea e Sri-Lanka (‘non lottiamo per loro, ma al loro fianco’).
L’organizzazione del dottor Haddad era a sua volta nata da una spaccatura: il Fronte Popolare dei Liberazione della Palestina (PFLP nell’acronimo inglese) aveva espulso nel 1973 il suo dirigente che conduceva, anche dopo la sanguinosa disfatta dei Palestinesi in Giordania nel 1970, nota come ‘settembre nero’, gli attacchi contro Israele sul terreno internazionale. Per l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), della quale l’FPLP era il secondo membro per importanza dopo Al Fatah, diretta da Yasser Arafat, era un modo di evitare il rimprovero di partecipazione al ‘terrorismo internazionale’ che le precludeva sviluppi diplomatici. George Habbash continuò così a dirigere il PFLP, mentre Wadi Haddad costruì il PFLP-EO (per ‘External Operations’, il gruppo venne anche chiamato ‘Special Operations’). La formazione si dissolse dopo il 1978, a seguito della morte di Wadi Haddad. Suo principale erede fu il PFLP-SC (‘Special Command’), anch’esso di orientamento marxista e diretto da Salim Abu Saleh; operò dalla sua base principale ad Aden, in quella che fu, fino al 1990, la Repubblica Democratica Popolare dello Yemen.
Nel gruppo di Haddad iniziò la carriera di ‘Carlos’, il venezuelano Ilich Ramirez Sanchez che la stampa battezzò ‘lo sciacallo’. La sua fama pubblica nacque da una sparatoria a Parigi, quando, nel corso di una perquisizione, aveva abbattuto tre agenti della DST (il controspionaggio francese) assieme quello che gli aveva soffiato il posto di dirigente della sezione di Parigi, Michel Moukharbal, ritenuto un infiltrato. Carlos partecipò all’azione contro l’OPEC a fine dicembre 1975, prendendone di fatto la direzione politica, con la conseguenza che il piano originale non fu rispettato. Questo gli costò l’espulsione dal PFLP-EO; nel corso del debriefing ad Aden nel febbraio 1976, Wadi Haddad constatò che i suoi ordini non erano stati eseguiti, disubbidienza che in un’organizzazione militare ha delle drastiche conseguenze: nel caso, o un processo o una esecuzione immediata. Carlos se la cavò probabilmente grazie all’intervento di militanti delle RZ come Boni Böse (che dell’operazione OPEC a Vienna aveva organizzato la logistica): “Nel mio gruppo operativo non c’è posto per le star; puoi andare” concluse Haddad. In una sua versione, (New York Press, 1999) Carlos sostiene che Wadi Haddad, leggendo la sua lettera di dimissioni, pianse (!).
Da lì in avanti, Carlos cominciò a costruire il proprio gruppo, l’Organizzazione dei Rivoluzionari Internazionali (OIR), che come tale non ha prodotto documenti politici né firmato azioni. La banda si dedicava a intessere relazioni con i servizi segreti del mondo arabo e dei paesi del blocco sovietico, per ottenere dei ‘mandati’ a pagamento, legati al traffico di armi e di informazioni ed in seguito ad attentati. Il primo mandato ‘operativo’ per un attacco, Carlos lo ebbe dal despota rumeno Nicolae Ceausescu nel 1981. La famigerata Securitate (servizio segreto romeno), che perseguiva i dissidenti anche all’estero, lo incaricò di un attentato a Radio Free Europe, l’emittente della guerra fredda basata a Monaco nella RFT, cosa che eseguì ancora una volta malamente (colpì la sezione ceca anziché quella romena) ma riuscendo ad incassare il milione di dollari di compenso.
La timeline di quanto accennato fin qui, che gli esperti vedovi della Mithrokin ignorano per incompetenza professionale o gettano all’oblio per interesse di parte, mostra come i rapporti tra RZ, FPLP e gruppo Carlos vadano letti nella loro evoluzione, prima di azzardarsi a ipotizzare un’accusa per la strage di Bologna.
In sintesi, c’è un periodo in cui l’ala internazionalista della prima Cellula Rivoluzionaria (fondata nel 1973), collabora con il PFLP-EO (nato lo stesso anno da una scissione del PFLP), che va fino alla rottura dei rapporti (nel 1976-77, dopo Entebbe). Carlos, che era membro del PFLP-EO, ne viene espulso prima (inizio 1976, dopo l’OPEC). Nel 1980, le RZ sono attive solo sul territorio nazionale, e non hanno alcun rapporto col gruppo di Carlos, in cui pure sono integrati degli ex-RZ della prima fase, come Johannes Weinrich e Magdalena Kopp.
Rendez-vous con Carlos
Se le scissioni, rotture ed espulsioni provocano degli impedimenti chiari sul piano dei rapporti politici, non ostruiscono invece automaticamente i rapporti personali. La storia però esclude una partecipazione delle RZ e dei suoi militanti ad una strage come quella di Bologna. Politicamente sono state esplicite: quando nel 1975 delle bombe esplosero alle stazioni ferroviarie di Amburgo, Norimberga e Colonia, le Revolutionäre Zellen rilasciarono dei comunicati congiunti con la RAF ed il 2 Giugno. La stampa aveva attribuito quegli attacchi alla RAF, i cui militanti imprigionati avevano reagito: “La lingua di questa esplosione è la lingua della reazione. L’azione politico-militare della guerriglia urbana non si rivolge mai contro il popolo” (Stammheim 23.9.1975). Nei comunicati congiunti delle tre formazioni armate (gli unici conosciuti nella loro ventennale storia) del settembre e novembre 1975 si dice che autori di questi attentati, “come a Milano” (nel 1969) sono uomini dei servizi segreti e/o fascisti: “la scelta dell’obiettivo li ha traditi” (Erklärung zu einem Bombenanschlag Sept.75).
I militanti delle RZ si erano schierati coerentemente con le proprie idee, ciò che non escludeva il mantenimento di qualche contatto individuale. Gerd Schnepel, per esempio, scelse di uscire dalle RZ e di abbandonare la guerriglia urbana nel 1977, dopo la crisi di Entebbe, cosa che non gli impedì di incontrare Carlos anche nel 1980, senza che questo significasse un suo coinvolgimento in una cospirazione. In effetti è da oltre 20 anni installato in Nicaragua, dove si occupa di agricoltura biologica; lo racconta egli stesso in un’intervista a Jungle World del novembre 2000.
Nella sua residenza di Budapest, Carlos sapeva perfettamente di essere spiato a tempo pieno dai servizi segreti ungheresi, con i quali collaborava. Questi filmavano anche i loro propri incontri con lui: nell’immagine (still del filmato) si vedono Carlos e Johannes Weinrich (da destra) in riunione con degli agenti ungheresi. Carlos sapeva che i suoi ospiti sarebbero stati schedati, e riceveva chi gli faceva comodo di mostrare; per vedere quelli che non voleva far conoscere, volava ad incontrarli in un altro paese. Del resto quelli che lo osservavano se ne accorgevano, e mettevano a rapporto l’intensificarsi di partenze e ritorni dei membri della banda come sintomo di un’attività preparatoria di un avvenimento. L’apertura degli archivi dopo la fine del ‘blocco sovietico’ fornì agli inquirenti del ‘blocco occidentale’ una mole di materiale, tra cui appunto le registrazioni dei visitatori di Carlos. In Svizzera arrivarono a Carla Del Ponte, Ministero pubblico della Confederazione, che nel 1994 dispose l’arresto di alcuni ex-militanti della sinistra alternativa e del movimento autonomo, sospettati di aver partecipato ad alcuni attentati per aver incontrato Carlos. All’interrogatorio, si sentì rispondere: “Sì, l’ho incontrato, e allora?”. Per la Del Ponte, magistrato che si era fatta un’aurea di tenacia, competenza e rispettabilità collaborando col suo collega italiano Giovanni Falcone, la storia si concluse con una sconfessione integrale, una di quelle macchie sul curriculum che si preferisce dimenticare. Gli arrestati vennero rilasciati ed ottennero, cosa rara in Svizzera, una riparazione finanziaria per il torto subito.
Thomas Kram può pure essere stato a visitare Carlos a Budapest, ma con gli elementi presentati dai vedovi della Mithrokin neppure una temeraria come Carla Del Ponte avrebbe promosso un’inchiesta.
Gli esperti italiani sono così appiattiti sul materiale fornito dai servizi segreti, tanto da chiamare il gruppo di Carlos ‘Separat’, che era invece il nome della pratica operativa (Operativvorgang) della 22esima divisione generale della Stasi (Hauptabteilung XXII) che della banda si occupava. Singolare quanto per degli ex- o post-fascisti che fino al crollo del muro di Berlino consideravano la Stasi come una fabbrica di bugie, la medesima fonte sia diventata oggi una sorgente di verità.
Eppure, quanto quel materiale rifletta soprattutto gli obiettivi, le intenzioni e le interpretazioni del servizio segreto, e che dunque come tale vada letto, non è una mera questione giuridica, ma un essenziale criterio metodologico.
L’attività essenziale dei servizi segreti in rapporto con terroristi consiste nella manipolazione dell’informazione, tipicamente nel diffondere una notizia per accreditare o screditare questa o quella persona. Far girare la voce che qualcuno sia passato al nemico è un metodo classico per provocare conflitti interni all’avversario. In questo senso Carlos operava esattamente come la Stasi, ed anche con lo stesso fine, come ha vissuto Monika Haas sulla sua pelle. Tedesca, simpatizzante della RAF e moglie di Zaki Helou, dirigente marxista del PFLP-SC con cui visse nello Yemen fino ai primi anni ‘80, è stata processata nel 1996 a Francoforte per aver procurato le armi ad un’azione terroristica (si trattava del dirottamento nel 1977 di un apparecchio della Lufthansa, che finì con un massacro a Mogadiscio, in Somalia). La sua prima dichiarazione processuale offre un interessante spaccato del gioco del ‘telefono senza fili’ e dei suoi effetti: per le stesse voci messe in giro dalla Stasi e dal gruppo Carlos, fu sospettata di essere un agente dei servizi segreti israeliani (Mossad) o tedeschi (BND, BKA), nell’intento di colpire suo marito ed il PFLP-SC, discreditandone l’autorità e l’onore.
Le informazioni registrate nei documenti della Stasi riflettono necessariamente il contesto ed il fine per cui sono state prodotte o raccolte. Che ogni singolo documento, ed ogni singola affermazione nel documento ed ogni singola fonte vadano sottoposti ad analisi critica, figura come un’evidente premessa nei lavori dell’Ufficio federale per i documenti dei servizi di sicurezza dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (BStU): “I documenti della Stasi rappresentano la realtà nella forma specifica che risulta dalla loro destinazione ad uno scopo preciso”.
Ma gli italici (ex-)esperti della commissione Mithrokin tirano avanti eroicamente sulla loro tesi che dice, in tutto e per tutto: ‘siccome Kram era a Bologna il giorno dell’attentato ed incontrò in seguito Carlos’ (il quale il 1 agosto 1980 arrivava a Budapest con un passaporto diplomatico siriano intestato a Michel Khouri) e ‘siccome lo stesso Carlos era stato incaricato dall’FPLP della vendetta contro l’Italia’, allora ecco chi è stato.
Vediamo dunque quali erano i rapporti tra Carlos e l’FPLP che gli avrebbe dato il mandato stragista, nel 1980: accade allora che Bassam Abu Sharif (si, proprio l’uomo dell’FPLP che i detectives italiani indicano come l’autore del depistaggio) chiede di incontrare Carlos all’Hotel Stadt Berlin a Berlino-Est. Carlos, tutt’altro che interessato a ricucire i rapporti con l’FPLP, rifiuta di vedere l’uomo che dieci anni prima l’aveva reclutato, e all’incontro manda la sua donna, Magdalena Kopp. La richiesta che vuole presentare Bassam Abu Sharif è di concedere un’intervista ad un giornalista della rivista Stern, domanda che sarà anch’essa ignorata (è la Kopp medesima a raccontare l’episodio in prima persona). Gli esperti italici invece “sanno” che l’FPLP prese contatto con Carlos: cosa questo concretamente significhi, non lo dicono (gli basta una nota su un verbale di un magistrato, cui un ufficiale del SISMI racconta che l’aveva detto un altro ufficiale).
La morte di Gerd Albartus
Con l’andare del tempo, i litigi con i servizi segreti una volta amici, e con l’aumento della paranoia, un appuntamento con Carlos poteva anche risultare fatale. Il caso di Gerd Albartus è per diversi aspetti significativo.
Gerd Albartus, militante delle prime Cellule Rivoluzionarie, viene arrestato nel gennaio 1977 e condannato a 4 anni e 9 mesi di reclusione. Aveva tentato, con Enno Schwall, di incendiare un cinema in cui si proiettava un film su Entebbe. I diversi attacchi previsti dalle RZ miravano a danneggiare le sale, colpendo i cinema quando erano chiusi, per evitare di ferire delle persone estranee, come da teoria e prassi costante delle Cellule, ma proprio per le discussioni interne, ne fu tentato uno solo. E gli esperti della Mithrokin lo presentano, gabbando inchieste e sentenze tedesche, nonché storia e fonti, come un tentativo di strage.
Ciò che uno di loro scrive (Gian Paolo Pellizzaro sul sito ‘cieli limpidi’): “la strage di civili innocenti non è riuscita per puro caso” è solo uno dei tanti esempi di manipolazioni e forzature. Qui gli serve per dare un carattere stragista alle RZ, essendo stato Albartus un amico di Thomas Kram, col quale poco tempo prima dell’arresto era stato fermato dalla polizia. La fonte cui l’esperto fa riferimento è il libro di Oliver Schröm sullo Sciacallo, che però correttamente ricorda che Albartus aveva atteso la fine dello spettacolo: insomma, il cinema era vuoto e tutti, a cominciare dalla polizia tedesca che li osservava, lo sanno.
Gerd Albartus si difenderà al processo, senza mai accusare nessuno; nel corso della reclusione (in quel periodo le condizioni dei prigionieri politici erano durissime, gli scioperi della fame si susseguivano), protestò contro la solidarietà pubblica promossa da un amico, che aveva insistito sulle sue condizioni di isolamento e di malattia, perché ne rifiutava la posizione vittimista e insisteva invece sulle lotte collettive per le condizioni di tutti i prigionieri politici. Rimase politicamente attivo anche dopo la scarcerazione; ma aveva fatto la sua scelta, quella di una continuità con l’ala internazionalista in cui aveva militato, e la difese con i compagni da cui era ormai separato. Non scelse però la clandestinità e la militanza professionale. Installato a Düsseldorf, ne frequentò la scena politica pubblica, lavorando per i Verdi al Parlamento europeo, facendo reportages per una radio, scrivendo e traducendo testi, impegnandosi nella difesa dei prigionieri politici e continuando a visitarli, organizzando manifestazioni sull’AIDS e vivendo apertamente la propria omosessualità. In segreto, svolgeva compiti affidatigli dal suo gruppo. Per esempio, organizzò lo ‘sganciamento’ di Magdalena Kopp, che era ovviamente sotto osservazione quando, scarcerata a fine pena in Francia ed espulsa in Germania, ne partì per andare a ritrovare il suo uomo, Carlos.
A fine 1987 Gerd Albartus scomparve, e quelli che lo conoscevano pensarono che si fosse allontanato a seguito dell’ondata repressiva, che aveva fatto 33 arresti, e a cui erano sfuggiti Thomas Kram e altri). Invece andò a incontrare Carlos ed il suo gruppo in Libano, compreso il suo vecchio compagno delle prime RZ Johannes Weinrich. E questi, a sorpresa, lo processarono, accusandolo di essere un infiltrato della Stasi. Gerd Albartus fu lungamente e brutalmente torturato, sparato in una gamba, ucciso e poi bruciato. Un tribunale da inquisizione in perfetto stile staliniano, sul quale non si sa molto, salvo che aveva sbagliato a ritenere che Gerd fosse la spia.
L’orribile fine di Albartus fu rivelata solo molto tempo dopo, alla fine del 1991, da una lunga lettera pubblicata dalle RZ. Il documento non offre che pochissime informazioni concrete, limitandosi ad indicare che l’esecuzione era stata compiuta da “un gruppo che si considera parte della rivolta palestinese”, e col quale “già da parecchi anni avevamo rotto definitivamente i rapporti per motivi politici”. Raccontano, le RZ, delle discussioni avute con Gerd Albartus quando, scarcerato a fine pena nel 1981, trovò una situazione radicalmente cambiata e non accettò quella rottura. Condivise invece le critiche di altri compagni che si erano opposti allo scioglimento dell’ala internazionale dopo Entebbe, critiche che avevano portato alla separazione, ritenendo che così ridotte le RZ si erano messe al livello di un gruppetto extraparlamentare e sarebbero rapidamente scomparse.
Il testo si dedica soprattutto all’autocritica, in particolare della mancata o insufficiente autocritica dopo l’azione di Entebbe, rispetto al carattere antisemita che vi poteva essere letto -per la separazione degli ostaggi non solo in base alla nazionalità israeliana (paese contro cui era rivolto l’atto di guerra) ma anche all’etnia ebraica- e all’incapacità di credere che questo si fosse realizzato per opera di gente come Boni Böse e Brigitte Kuhlmann, conosciuti come antifascisti. Quel documento, il cui discorso appare spesso come frutto di mediazioni e attento a non farsi interpretare come una critica apprezzabile dal nemico imperialista, dette luogo a discussioni anche pubbliche, ed è considerato come il passaggio finale che portò all’auto-scioglimento definitivo del gruppo poco tempo dopo.
Nel contesto che ci interessa qui, esso assume un altro ruolo, perché proprio dalla sentenza del processo citata prima, risulta che Thomas Kram ne fu uno degli autori. Non è un dettaglio da poco: senz’altro all’epoca (1991) Carlos ne era al corrente, visto quanto la cosa lo riguardasse direttamente; e con altissima probabilità sapeva pure chi ne fossero gli autori, in tutto od in parte. Fosse stato Thomas Kram uno dei suoi ‘soldati’ (così li chiamava), l’avrebbe immediatamente considerato un traditore, con tutte le conseguenze del caso. E, nella stessa ipotesi, Thomas Kram avrebbe mentito spudoratamente ai suoi stessi compagni delle RZ (come uomo di Carlos non avrebbe potuto non sapere del processo a Gerd Albartus). Ma più in generale, si può davvero credere che uno che avrebbe massacrato 85 persone ‘estranee ad ogni conflitto’, si faccia poi tanti problemi solo per la morte di una ‘spia’?
Donna, giornalista, di sinistra, con amici arabi: spia, puttana e terrorista
Come abbiamo visto, gli esperti italiani lavorano alacremente e senza guardare in faccia a nessuno per rimpiazzare la colpevolezza di Valerio Fioravanti dei NAR con quella di Thomas Kram delle RZ. Devono perciò rimpiazzare anche il lavoro di depistaggio, per il quale sono stati condannati dei generali del servizio segreto militare italiano (SISMI) e membri della loggia massonica segreta P2. La sostituzione consiste semplicemente nel sostenere che ‘siccome con la condanna di tre autonomi e di un palestinese, per aver trasportato dei lanciamissili dell’FPLP, l’Italia aveva violato l’accordo con i palestinesi’ allora l’FPLP fece fare la strage di Bologna ed organizzarono un depistaggio per dar la colpa ai fascisti.
Sostengono allora uno scenario di depistaggio che ruota attorno a Bassam Abu Sharif, responsabile della stampa per l’FPLP a Beirut, il responsabile del SISMI in quella città, colonnello Stefano Giovannone, e una giornalista italiana di sinistra, Rita Porena, che in Libano lavorò una dozzina d’anni. Su quest’ultima, trattata da terrorista divenuta spia (significativo titolo: “Rita Porena, da pasionaria dell’FPLP ad agente segreto”), concentrano un’acrimonia, non giustificabile dalla crassa ignoranza della storia dei movimenti politici e militari (come nel caso dei tedeschi e dei palestinesi), che ben esprime la loro mentalità fascistoide. Ci fanno dunque capire che la Porena andava a cena (e poi forse a letto) con Bassam Abu Sharif e andava a cena (e poi forse a letto) col colonnello Giovannone, e ch’era dunque pronta ad intrigare con i due.
Le ‘prove’ contro la donna consistono in due ‘sospetti’ (!) espressi in note dell’Ufficio Affari Riservati ed in un numero di telefono ritrovato nell’agendina di un algerino arrestato in Francia per altre cose. “Era stata sospettata”, dicono senza preoccuparsi di conoscere il seguito delle segnalazioni, di aver procurato documenti a Carlos, e di aver trafficato armi per i palestinesi. Mica niente, ma il sospetto basta -anche se viene da un Ufficio passato alla storia per i suoi imbrogli e manipolazioni- per trattarla pubblicamente da terrorista.
Poi ci raccontano che era una spia, un “ufficiale di collegamento”, un “agente a rendimento del centro SISMI di Beirut”, perché era stata assunta dall’ambasciatore italiano D’Andrea per fare una rassegna della stampa araba, a 500 dollari al mese. Per tre mesi (totale 1500 dollari), perché poi si rese conto che il D’Andrea non le chiedeva la rassegna-stampa e pertanto rinunciò all’incarico pur continuando a frequentare l’Ambasciata. Una piccola lezione di deontologia professionale (‘da giornalista, prendo soldi solo per il mio lavoro giornalistico’) di cui i ‘giornalisti d’inchiesta’ della destra sociale, che pure ne avrebbero bisogno, neppure si accorgono. Pur di dare addosso alla collega comunista, non badano a calpestare dei principi elementari del mestiere, a cominciare dal fatto che l’intervistatore non è responsabile delle affermazioni dell’intervistato. Rimproverano infatti alla Porena un’attività di depistaggio compiuta con… due interviste. La prima, nel gennaio 1980 (prima della strage di Bologna) sul quotidiano romano Paese Sera, a Bassam Abu Sharif, addetto stampa del FPLP. Questi, com’è ovvio, sosteneva la posizione assunta dal FPLP, che aveva rivendicato la proprietà dei lanciamissili sequestrati in Italia. Ciò vale l’accusa alla Porena di voler esercitare pressioni sul tribunale italiano che si occupa della faccenda dei missili. Certo, un giornalista può anche favorire, consciamente o inconsciamente, una posizione, ma o si inginocchia ed offre all’intervistato una tribuna libera, oppure ciò che conta sono le sue domande. In quelle formulate da Rita Porena, è davvero difficile rilevare tendenziosità o compiacenza:
Perché i due missili di cui il Fronte ha rivendicato la proprietà si trovavano nelle mani di tre autonomi?
Lei esclude che i rapporti tra il Fronte popolare e i gruppi di sinistra, anche quelli che fanno uso della violenza, comprendano per esempio la fornitura a questi gruppi di armi che potrebbero essere utilizzate in Italia?
Quale risultato vi aspettate da questa pubblica assunzione di responsabilità da parte del Fronte popolare sulla vicenda dei missili?
Il Fronte popolare è pronto a fornire altre prove ed eventualmente a testimoniare al processo?
Ma consideriamo l’eventualità che i giudici non siano convinti, lei ritiene che il Fronte popolare potrebbe prendere in considerazione l’eventualità di un’azione violenta?
Signor Abu Sharif, vi servite normalmente di intermediari italiani scelti tra coloro che vi appoggiano politicamente per questo tipo di operazioni, come il trasporto di armi?
È vero che il Fronte ha fornito addestramento militare a membri di gruppi estremisti europei e italiani?
La “seconda operazione di disinformazione” di cui si accusa la Porena, sarebbe l’intervista ad Abu Ayad, pubblicata dal principale quotidiano della Svizzera italiana, il Corriere del Ticino, nel settembre 1980 (dopo la strage). La premessa dell’intervista ad Abu Ayad, che era allora il responsabile del servizio di informazione di Al Fatah (non dell’FPLP), ricordava che un’affermazione di Abu Ayad, riportata dallo stesso giornale in una breve d’agenzia, aveva sollevato una forte reazione della Falange, la quale smentiva che dei gruppi terroristici d’estrema destra venivano addestrati nei campi libanesi delle destre maronite. “Il giornale del partito, in un articolo di prima pagina, dopo aver negato tutto quanto detto da Abu Ayad, ha invitato a chiedere allo stesso ‘leader’ palestinese quali prove e quali documenti abbia in realtà in mano. La nostra corrispondente a Beirut, Rita Porena, ha seguito l’invito del giornale falangista ed ha incontrato Abu Ayad.” Dunque l’intervista di Rita Porena non nasce nel vuoto, ma in un ciclo polemico assolutamente usuale: affermazioni, smentite e repliche delle parti in causa sono il pane quotidiano di qualsiasi cronista politico. Già la prima domanda della Porena risponde a questa dinamica, e non ha nulla di compiacente:
Signor Abu Ayad, in un’intervista ad un quotidiano libanese, lei ha affermato di essere in possesso di documenti che provano la presenza di fascisti italiani nei campi di addestramento del partito Kataeb (destra maronita libanese). Nella stessa occasione lei ha affermato che tale partito è coinvolto nella strage di Bologna. Di quali prove si tratta?
Va aggiunto che il quotidiano ticinese, con la premessa redazionale e la pubblicazione in prima pagina, si assume integralmente le stesse responsabilità della sua corrispondente da Beirut. Responsabilità che non riguardano certo il contenuto delle risposte, ma il trattamento giornalistico: domande di approfondimento su un soggetto già discusso pubblicamente che tengono conto delle contestazioni di una parte chiamata in causa.
I vedovi della Mithrokin richiamano un’altra intervista ad Abu Ayad, pubblicata dal quotidiano italiano il Resto del Carlino nel dicembre 1980; il suo autore, Marco Goldoni, chiede: “Prima di partire ho visto il sindaco di Bologna il quale, saputo che sarei venuto ad intervistare Arafat, mi ha detto: ‘chiedigli cosa ne sa della strage di Bologna’. Lei cosa può dirmi?”. Qualificano questa di “domanda diretta” e non si sognano di pensare che stia anche lui depistando. Con la Porena sono invece lapidari: “è stato confermato il suo ruolo nel depistaggio organizzato dai vertici del servizio segreto militare per coprire le responsabilità dei palestinesi, attraverso l’intervista ad Abu Ayad sul Corriere del Ticino”. Chi o cosa abbia ‘confermato’ l’accusa, e quale fosse il suo preteso ‘ruolo’ (pagata dal SISMI per pubblicare domande e risposte preconfezionate da SISMI e/o Al Fatah?) non è dato di sapere.
Rita Porena, che ha lavorato sedici anni in Libano, ed ha fatto reportages sulla rivoluzione iraniana, l’invasione sovietica dell’Afghanistan e la guerra civile in Sudan, è autrice di un libro, “Il giorno che a Beirut morirono i panda”, di cui si trovano le recensione: di Maurizio Chierici sul Corriere, de l’Indice, e di Arabismo.
Una intervista con Rita Porena su massacro di Sabra e Chatila potete ascoltarla qui (10:17): [download]
[Da Amisnet . A cura di: Francesco Diasio, AMISnet Musiche: “La cantata rossa per Tall El Zaatar”(Gaetano Liguori, Giulio Stocchi, Demetrio Stratos). Coproduzione – Radio Popolare, Gaetano Liguori]
L’ignobile trattamento riservato a Rita Porena da ‘cieli limpidi’ non sorprende, se appena si ricorda che autori e contenuti di quel sito sono gli stessi della rivista della destra sociale Area. Eppure, quelle porcherie sono diffuse da aggregatori ‘di sinistra’, come Kilombo, Left Lab e Kligg (che qualcuno non abbia passato il proverbiale test per carabinieri: questa è la destra, questa la sinistra…?).
Si è detto prima, di quanto la campagna per innocentare i capi dei Nar Fioravanti e Mambro dall’accusa (divenuta condanna definitiva) per la strage di Bologna sia sostenuta anche da militanti od ex-tali di tutte le sinistre, perché convinti della loro estraneità a quella (sola) cosa o della necessità di continuare a cercare la verità sulla strage. È effettivamente possibile che non siano Fioravanti e Mambro gli autori, e comunque la sentenza non chiarisce mandanti e moventi della strage.
Ma quando Thomas K. viene additato come colpevole e le RZ presentate come un gruppo stragista, non ci si può nascondere dietro un dito dicendo: ‘ma abbiamo solo indicato una pista non esplorata dalle indagini’. I sostenitori di sinistra non sembrano però molto coscienti che, se non esercitano la critica e l’autocritica, il prodotto della campagna rischia di essere un nuovo Valpreda da un lato e, dall’altro, la conferma di una memoria nettamente anti-storica ma già piuttosto diffusa, per cui ‘le stragi le hanno fatte le BR’.
Una traccia di quanto è stato detto ‘a sinistra’:
– Nel maggio 2007, Saverio Ferrari (su Liberazione 27.5.07, vedi anche altri suoi pezzi su Osservatorio democratico) critica il libro con cui Andrea Colombo argomentava i dubbi sulla sentenza per la strage di Bologna, e ricorda tra l’altro che Thomas Kram risultò non aver mai fatto parte del gruppo di Carlos. Sulla stessa pagina, Colombo replicò alla lettera, aggiungendo: “Non capisco la lunga perorazione in difesa di Thomas Kram e di Carlos. Non ho mai detto che siano loro i responsabili della strage…”.
– Nell’agosto 2007, Guido Ambrosino intervista Kram (Il Manifesto 1.8.07). Nell’importante articolo si legge:
“Scrive ancora Colombo: ‘ Dopo 27 anni di latitanza Kram si è costituito nel dicembre 2006’. Replica Kram: ‘Se la latitanza fosse durata tanto, sarebbe iniziata nel dicembre 1979, quando ero a Perugia. Chi scrive vuole suggerire una mia fuga a ridosso della bomba di di Bologna. Mi sono reso irreperibile sette anni dopo. È un errore che Colombo dovrebbe rettificare’.”
– Su Liberazione del 5.8.08 Andrea Colombo scrive “Ma perché se hai dei dubbi su chi ha messo la bomba a Bologna ti accusano di ‘revisionismo’?” protestando, a ragione, contro il ragionamento stalinista per cui “chi difende i fascisti non può che essere a sua volta un fascista, o un complice”. Su Kram non rettifica, ma rilancia l’idea di depistaggio (“Vorrà pur dire qualcosa il fatto che, nel 2001, il reggente della procura di Bologna Luigi Persico non sia stato neppure informato dell’informativa sulla presenza di Thomas Kram a Bologna firmata di persona dall’allora capo della polizia De Gennaro.”).
– Lo stesso giorno su Forum Palestina Germano Monti riassume lo stato del ‘depistaggio palestinese’, inquadrandolo nell’intenzione della destra al governo di ‘ripulire l’album di famiglia’.
– Nel marzo 2009 Arab Monitor intervista Abu Saleh, il palestinese che era stato arrestato nel 1979 con Pifano e gli altri del Collettivo autonomo di via dei Volsci per i lanciamissili, che indica con precisione il 14 agosto 1981 come giorno della sua scarcerazione per scadenza dei termini.
– In una lettera, pubblicata dal Manifesto il 16.7.09, Andrea Colombo rettifica un errore nel suo libro: la data di scarcerazione di Abu Saleh sarebbe nel 1982 e non, come aveva scritto, nel 1980, e indica come fonte gli esperti della Mithrokin (che sbagliano). Sulla stessa pagina, accanto ad un commento di Pifano, una nota ricorda un passaggio del libro: “La bomba sarebbe stata dunque una sorta di rappresaglia per la mancata scarcerazione di Saleh, il quale fu in effetti scarcerato, con larghissimo anticipo sui tre autonomi romani, pochi giorni dopo la strage, il 14 agosto 1980. L’FPLP avrebbe commissionato la strage a Carlos, che si sarebbe servito dei tedeschi delle cellule rivoluzionarie.”
Dice Colombo che si era “limitato ad elencare tutte le ipotesi che in questi decenni sono state avanzate, inclusa la ‘pista Saleh’, senza minimamente prendere posizione a favore dell’una o dell’altra. In questo contesto, non parlare della succitata ipotesi sarebbe stato impossibile. O gravemente reticente.”
Anche le rettifiche non devono essere reticenti. Colombo può correggersi per ciò che gli ha chiesto Kram, senza che questo significhi che debba crederlo o difenderlo (lui comunque molto saggiamente ha rifiutato l’interrogatorio dei magistrati italiani, solo un amante del rischio o un megalomane l’avrebbero accettato), come fa con Fioravanti, perché c’è una sentenza tedesca con le implicazioni fattuali e logiche che abbiamo visto.
E c’è, soprattutto, una storia politica delle formazioni armate della sinistra europea e della resistenza palestinese che viene calpestata e stravolta: è di questo che occorre evitare di diventare complici.
Ho letto e mi sono completato nelle informazioni.Condivido il taglio politico del documento.Gianni
Ciao Salvatore,
prima di tutto sto leggendo il tuo libro. Complimenti.
In secondo luogo mi fa piacere comunicare con te dopo parecchi anni, persino in circostanze come questa.
Poi arriviamo al punto: la tua ricostruzione storica immagino sia perfetta e certamente più approfondita di quella dei commisari di destra della Mitrokhin, sul cui stile, pur partendo dalla stessa posizione innocentista, ho sempre avanzato riserve a milioni. Per il semplice fatto che adoperano lo stesso modus operandi pregiudiziale usato dalla Procura di Bologna nei processi contro i Nar.
Non stonerebbe se compagni capaci come te citassero questo particolare invece di glissare sullo scempio del diritto che si è fatto a Bologna. Lo ho fatto io, e passi perché per un certo numero di minorati mentali sono diventato un semifascista. Lo ha fatto Laura Braghetti, e passi perché si vede che era accecata dall’amicizia per Francesca. Lo hano fatto decine di persone di sinistra, da Erri De Luca a Franca Chiaromonte. Lo ha fatto, più volte, Rossana Rossanda, e cazzo, lo potrete fare pure tu o altri amici incazzati con me come Daniele. O non si può fare perché quelli “so’ fascisti”?
Proseguendo. Il mio libro non riguardava le piste alternative ma solo il processo contro i Nar. In quel contesto, dunque dichiaratamente “senza approfondire”, segnalavo che l’evidente intenzione di ignorare la pista Kram dimostrava in sé, al di là del fatto che il medesimo fosse o meno responsabile di qualcosa, l’intenzione di guardare pregiudizialemnte in una direzione sola. Il punto dolente non è che contro Kram non abbiano trovato niente: è che non hanno cercato niente, e non hanno cercato niente perché chi dovessero essere i colpevoli lo avevano già deciso a tavolino.
Il perché di questa decisione, che direi essere ormai storicamente accertata, è un po’ meno risibile di come lo hai sintetizzato nella tua ricostruzione. Io penso che i servizi non avessero la minima idea di chi avesse messo la bomba e che non ce l’abbiamo nemmeno oggi. Però sospettavano che la regia potesse essere estera.
La riunione notturna a Bologna subito dopo la strage presente il presidente Pertini, i cui contenuti sono stati non a caso tenuti segreti per decenni, aveva per la verità privilegiato proprio l’ipotesi di una poista internazionale, libica o palestinese, ma si potrebbe aggiungere francese o israeliana.
In tutti questi casi, scoprire la verità sarebbe stato un disastro politico diplomatico e infinitamente peggiore della strage in sé. Non perché si sarebbe scoperto il lodo Moro, ma perché ci si sarebbe imbarcati un incidente diplomatico dalle conseguenze imprevedibili e potenzialmente deflagranti.
Dunque hanno preferito non sapere e per non sapere hanno individuato dei perfetti “colpevoli” di comodo: fascisti e lo sanno tutti che le bombe le mettono i fascisti, sbandati e quindi senza nessunissima copertura, in più colpevoli di parecchi delitti, dunque nemmeno veri e propri capri espiatori.
Detto questo, è del tutto vero che io ,come non ritengo né certamente né probabilmente colpevoli Carlos e le Rz, neppure non le ritengo al di sopra di ogni sospetto come fate tu e come fa il mio amico Guido Ambrosino.
Il tuo pezzo è molto informato e spinge verso l’ipotesi dell’innocenza, così come molte delle cose che mi ha raccontato in privato Guido dopo aver parlato con Kram. Ma al fondo del tuo ragionamento (come del suo per non parlare di quella massa di cacciatori di streghe che riempie i blog di anatemi degni di Salem ancor più che dell’Hotel Lux) c’è una tonalità non detta che per me è inaccettabile: non possono essere stati loro perché un compagno non può averlo fatto e figurarsi poi un plaestinese. Sono abbastanza cresciuto per sapere che un compagno, come un palestinese, un israeliano o un fascista, può fare assolutamente di tutto.
Un abbraccio
Andrea Colombo
P.S. Vedo che riporti l’articoletto di Padula, che va benissimo, figurati. Certo sarebbe stato più elegante se avesse aggiunto di essere marito di Christa Frohlich.
Caro Andrea,
intanto ti ringrazio per i complimenti per il libro.
Rispetto al punto della strage di Bologna, ho postato i due articoli, quello scritto da “dementio memoriae” e da “Sandro Padula”, perché li condivido in pieno e perché, nel momento in cui sui tavoli delle procure e sulle pagine dei giornali si metteva sul banco degli accusati la “pista” palestinese e quella dei compagni tedeschi, era doveroso tentare di fare un po’ di chiarezza, in questo deserto di memoria. Spero che ti rispondano gli autori per bisogno di chiarezza e non per ex vincolo matrimoniale.
Per quello che penso io, che durante il processo per la strage di Bologna, si sia fatto, come tu affermi, uno “scempio del diritto”, non mi stupisce affatto. Di scempi le procure e i tribunali ne hanno fatti -e ne continuano a fare- nei confronti dei compagni e dei proletari. E dico “compagni” non per dire che i processi contro i “non-compagni” siano stati “regolari” ma perché la quantità di compagne e compagni sbattuti in galera per un nulla o con deliranti escamotage, sono stati una quantità spaventosa. E sono ancora in galera!
Sai bene quanto i miei compagni di avventura ed io non amiamo le procure e le corti d’assise, per come hanno condotto i processi contro di noi e contro tutti quelli che, in quegli anni, capitavano sotto il loro scudiscio. Non ho mai creduto che la verità storica possa emergere da quegli scranni giudicanti.
Ma il punto è un altro. Secondo me il punto è che quando si vuole spezzare qualche lancia in favore di chi viene stritolato dalla “macchina giudiziaria” non bisogna poi offrire la stessa lancia per colpire altri. Anche perché il mondo giornalistico, e tu me lo puoi insegnare, è talmente infido, al pari di quello politico, che basta veramente poco per orientare l’opinione dei più dove è utile per i centri del potere. E penso purtroppo che questo sporco gioco, anche stavolta, sia riuscito.
Un abbraccio
Salvatore
Caro Andrea,
condivido in pieno la risposta che ti ha fornito Salvatore.
Non si toglie un eventuale “capro espiatorio” cercandone un altro e addirittura senza uno straccio di prova.
Noi, per altro, non facciamo per mestiere i poliziotti o i magistrati.
A noi interessa cercare la verità storica sulla strage di Bologna partendo dai pochi dati certi rimasti: nel 1980 il signor Pazienza e diversi suoi colleghi dei servizi segreti militari italiani – fra cui gli stessi coinvolti nel depistaggio-impistaggio del gennaio 1981 rispetto alla strage di Bologna – si diedero molto da fare, in vario modo e sempre in termini illegali, per sostenere la candidatura di Reagan, favorire la sua vittoria e modificare, in senso relativamente “antiarabo”, la politica estera italiana.
Nel mio articolo non ho cercato qualche capro espiatorio. Ho puntato a dimostrare, in modo compatibile rispetto al vecchio documento scritto da “dementio memoriae” (che stranamente hai conosciuto solo oggi benché stia su Internet da almeno 2 anni), la totale infondatezza della pista palestinese e, al tempo stesso, a mantenere viva la memoria sul fermento italiota filoreaganiano del 1980.
L’ho scritto con lo stesso spirito critico e libertario che anima i miei articoli, compresi quelli ospitati dal settimanale Gli Altri.
L’ho scritto, sia pur traendo spunto dal tuo pezzo, per criticare la presunta validità della pista palestinese.
So bene chi inventò quest’ultima: fu un sedicente neofascista assoldato dai servizi segreti francesi e statunitensi, un provocatore che – stando ai suoi commenti pubblicati su Facebook – sembra avere la stessa matrice culturale dello stragista di Oslo.
Credimi, è così!
Un caro saluto
Sandro
Apprezzando il passaggio di Colombo, mi intrometto, malgrado la cordiale ma ferma risposta data da contromaelstrom, con qualche precisazione e commento.
Cominciamo dalla fine, dal post-scriptum con cui Colombo liquida l’argomentare di Sandro Padula: ha sposato Christa Fröhlich, quindi qualsiasi cosa dice non vale una cippa. Colombo: se questa è la tua eleganza, sei un buzzurro supremo. Come se tu non sapessi o non potessi immaginare un matrimonio tra due carcerati che non si sono mai visti da liberi, e che ottengono dei colloqui tra le sbarre.
“L’articoletto” (così lo chiama Colombo), di Padula espone in realtà in modo stringato degli elementi di analisi logica e criminologica: mostra come l’arma, il movente e la matrice politica indichino l’estraneità dei palestinesi chiamati in causa. Niente di personale, neppure informazioni estorte in un colloquio carcerario alla sua (ex-? ma chissenefotte) moglie.
Ora Contromaelstroem ha pubblicato questi due articoli in risposta ad un articolo di Colombo apparso su ‘gli altri’.
Lo ripropongo qui, visto che non è facile da reperire.
I commenti integrati [tra parentesi] sono i miei:
Bologna 1980
“Quel sasso tedesco nello stagno della strage”
L’indagine su Thomas Kram e Christa Frohlich rende più fragile la sentenza contro i Nar
Di Andrea Colombo
“Gli Altri”, 2 settembre 2011
Intorno a ferragosto, la notizia dell’iscrizione sul registro degli indagati di due tedeschi, Thomas Kram e Christa Frohlich, per la strage più efferata della storia italiana, quella del 2 agosto 1980 a Bologna, ha destato un clamore a prima vista esagerato. Così, almeno, lo ha rumorosamente bollato il fronte che da anni fa muro a difesa di una sentenza che più passa il tempo più fa acqua, quella che condanna per la strage gli ex nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (nella dubbia veste di anello intermedio: i tre non sarebbero infatti, stando alla suddetta sentenza, né gli ideatori, ignoti, né gli esecutori, ignotissimi).
«Li hanno indagati, mica arrestati», ha commentato l’ ex procuratore Libero Mancuso, già rappresentante dell’accusa nei processi contro i Nar. Che volete che sia, insomma? Un’indagine non si nega a nessuno. L’Associazione dei parenti delle vittime ha sentenziato a sua volta che nell’iscrizione non c’è niente di nuovo, annunciando di sfuggita che si accinge a chiedere un nuovo processo contro i condannati. Vedi mai che un altro ergastolo fugasse i dubbi un po’ ovunque diffusi. I corifei del Fatto quotidiano si sono accodati. Prima in 60 righette d’articolo a firma Beccaria sono riusciti a ripetere tre o quattro volte che l’iscrizione è solo «un atto dovuto». Poi, più sbrigativi, hanno tagliato corto stabilendo per la penna perentoria di Riccardo Lenzi che «per quanto riguarda la strage di Bologna di misteri non ce ne sono».
Il problema è che l’”atto dovuto” era tale già 4 o 5 anni fa. Che Herr Thomas Kram si trovasse a Bologna nella notte tra il primo e il 2 agosto 1980 lo si sapeva già dal 4 agosto di quel disgraziato anno: la sua presenza era stata segnalata, aveva preso una stanza fornendo vere credenziali e veri documenti. Che al momento dell’esplosione si trovasse alla stazione di Bologna, invece, lo si sa solo dal 2005, da quando lo rivelò Ilych Ramirez Sanchez, in arte Carlos, considerato all’epoca dei fatti il numero uno nella lista del terrorismo internazionale. Cosa ci stesse a fare Kram, alla stazione, invece non lo si sapeva allora e non lo si sa neppure oggi.
[—–Dunque si trovava alla stazione, non solo a Bologna, dice Colombo. La fonte: Carlos! Sembra una barzelletta, quanto all’attendibilità, senza dire che la citazione è proprio ‘libera’. Proprio come quella che fa il missino Raisi in un’intervista recente http://nottecriminale.wordpress.com/2011/08/20/dalla-commissione-mitrokhin-ai-terroristi-indagati-per-la-strage-di-bologna-intervista-esclusiva-allon-enzo-raisi/
Si sa per certo che Kram era a Bologna, registrato in albergo col proprio nome, dopo che i suoi veri documenti erano stati lungamente controllati dalla polizia di frontiera il giorno precedente. Altrettanto si sa per certo che alla stazione di Bologna c’era Sergio Picciafuoco, latitante italiano e con documenti falsi provenienti dallo stesso stock di quelli usati dai fascisti clandestini. Picciafuoco ne passò di tutti i colori, carcere, accuse e condanne fino all’assoluzione nel 1996. Si può leggere cosa racconta lui stesso qui: http://www.whymarche.com/it/perche/32-confessioni-di-un-capro-espiatorio.html Credergli? perché no. Eppure li qualche indizio di più c’era eccome.——–]
Era altresì noto che Kram, latitante dall’86 al 2008 e scusate se è poco, militava nelle “Cellule internazionali” tedesche, tanto vicine al Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp). da aver firmato insieme, nel ’76, il dirottamento di un Airbus su Entebbe, quello che finì con l’intervento delle teste di cuoio israeliane, la liberazione degli ostaggi e un vera e propria battaglia tra gli israeliani (che lasciarono sul campo una sola vittima, il fratello dell’attuale premier Netanyahu) e le truppe ugandesi.
[—–Latitante dall’86 al 2008. No: è scomparso in clandestinità o in esilio il 17.12.1987 e si è consegnato alle autorità il 4.12.2006. “E scusate se è poco” vorrebbe essere una battuta, Colombo? Non è poco, chiunque si sia fatto latitanza ed esilio lo sa. Ma Colombo intende dire che se ce l’ha fatta, è stato grazie alla copertura di Carlos, della Stasi e via così, solo non ha il coraggio di dirlo apertamente. Altrimenti, si spieghi.
Ha importanza questa imprecisione? Per quanto riguarda la serietà del modo di procedere di Colombo, si. Nell’intervista a Kram si legge: “Scrive ancora Colombo: ‘ Dopo 27 anni di latitanza Kram si è costituito nel dicembre 2006’. Replica Kram: ‘Se la latitanza fosse durata tanto, sarebbe iniziata nel dicembre 1979, quando ero a Perugia. Chi scrive vuole suggerire una mia fuga a ridosso della bomba di di Bologna. Mi sono reso irreperibile sette anni dopo. È un errore che Colombo dovrebbe rettificare’.” Sarebbe questa la rettifica?
Poi: “Militava nelle Cellule Internazionali tedesche”. Davvero, e cosa sono? O basta dire che “è noto” senza fonti, senza nemmeno cercare di capire di cosa si parla? Le Revolutionaere Zellen furono un gruppo dell’Autonomia tedesca; Colombo, che in quegli anni era vicino a quella italiana, avrebbe avuto forse maggiori possibilità di altri giornalisti di parlarne adeguatamente. Non pare proprio che gli interessi. Eppure fu probabilmente il generale dalla Chiesa ad andare da Abu Saleh incarcerato per i missili di Ortona a promettergli mari e monti purché dicesse che i missili erano per gli autonomi italiani.
E ancora: quelle azioni non furono dell’FPLP die George Habbash, ma del PFLP-External operations di Wadi Haddad.———–]
Dei quattro componenti del commando due venivano dall’Fplp, due erano tedeschi delle Revolutionare Zellen. Dall’Fplp venivano anche Carlos e la sua organizzazione, Separat, e stando alle recenti dichiarazioni del medesimo Ilych Ramirez non si trattava solo di una vecchia fiamma: «Abbiamo sempre considerato l’Fplp come la casa madre».
[—–‘Separat’ è il nome del dossier della Stasi intestato a Carlos. Come i vedovi della Mitrokhin, anche Colombo ritiene che fosse il nome dell’organizzazione. E che Carlos voglia marcare un legame con la casa madre, (che buttò fuori Haddad che a sua volta buttò fuori Carlos a fine 75), si capisce bene, poiché senza quello la sua inconsistenza politica sarebbe totale—-]
Inutile aggiungere che sussistevano rapporti strettì tra il gruppo di Carlos e quello di Kram, figliolanze entrambe di quel medesimo Fplp, il cui responsabile militare per la piazza europea Abu Saleh (derubricato dal Fatto a giovane «arrivato in Italia per studiare») era stato arrestato nel 1979 per un notissimo trasporto di missili, nonostante l’incolumità garantitagli dall’ormai notissimo lodo Moro, quello per cui i palestinesi poteva fare più o meno quello che gli pareva in Italia purché non se la prendessero con obiettivi italiani. In un’intervista rilasciata poco prima di morire e ignorata con unanime foga censoria dall’intera stampa italiana, Francesco Cossiga aveva però specificato che, nel caso si fosse trattato di obiettivi ebrei, si poteva anche chiudere un occhio. Italiani sì, ma fino a un certo punto.
[—e cioè il movente era questo? La strage di Bologna fu un attentato contro gli ebrei? Così però la pista fascista non può essere esclusa,no?—]
Lo spiacevole incidente in cui era incappato Saleh aveva provocato le ire del capo del Fronte, dottor George Habbash, puntualmente documentate nelle di lui furenti missive al governo italiano: o mi ridate Abu (e i miei missili) o finisce che faccio uno sfracello.
Tutti elementi, sia chiaro, che porterebbero a una condanna solo nella concezione del diritto propria del dottor Mancuso, ma che almeno un’indagine come si deve la meritano tutta. Atto dovuto, appunto, che però è rimasto a sonnecchiare in un cassetto per anni, mentre sulla faccenda uscivano due o tre libri e decine di articoli, per non parlare dei mesi che la Commissione Mitrokhin ha speso a discettare solo delle peripezie del prode Kram.
Il perché di tale letargia non è difficile capirlo. La faccenda è spinosa. Ci sono giudici che solo per aver indicato possibili piste alternative a quella dei Nar si sono ritrovati deferiti al Csm e con la carriera bloccata a lungo. Ci sono ex magistrati che per aver scritto le medesime bestemmie sono stati accusati di altissimo tradimento e si sono visti contestati a suon di fischi da tifoserie capitanate dai loro stessi colleghi paladini dell’accusa. C’è anche una certa dovuta delicatezza nei confronti dei parenti delle vittime, che se gli dici che forse i veri colpevoli sono ancora in libertà la prendono come un’offesa personale.
Conclusione, se la Procura di Bologna si è alla fine decisa al gran passo, è probabile che abbia in mano qualcosa in più degli elementi sin qui ricapitolati. Qualcosa di non tanto inequivocabile da procedere a vere imputazioni ma sufficiente per avviare ufficialmente l’indagine. Difficile dire di cosa possa trattarsi, ma l’ipotesi più probabile riguarda le intercettazioni nella sede dell’organizzazione di Carlos a Budapest. Qui nell’ottobre 1980 si sarebbe svolto un ( tempestoso) incontro tra il capo terrorista e i due tedeschi. Per motivi imperscrutabili, quelle intercettazioni non erano sinora mai arrivate nelle mani degli inquirenti o ci erano arrivate in forma tanto confusa da risultare inutilizzabili. Vedi mai che batti e ribatti gli ungheresi si fossero decisi a concedere qualcosina in più.
Il particolare sarebbe di una certa importanza. La prova di un summit tra Carlos, la cui attività di bombarolo con spiccata predilezione per i treni è indiscussa, Christa Frohlich, arrestata nel 1982 a Fiumicino con una valigia piena d’esplosivo, e Thomas Kram, renderebbe decisamente più corposa una pista che, se non è solida come hanno cercato di spacciarla i commissari di centrodestra della Mitrokhin, non è neppure inconsistente come vorrebbero l’Associazione dei parenti delle vittime e il dottor Mancuso. Una indagine la merita tutta e magari anche seria, non solo come “atto dovuto”.
[—-Carlos bombarolo con spiccata predilezione per i treni: non prima di Bologna. L’attentato contro il treno Parigi-Tolosa è del 29 marzo 1982, quelli contro il TGV e la stazione di Marsiglia del 31 dicembre 1983: ricattava lo Stato francese per ottenere la liberazione della sua donna. Prima di Bologna, per usare l’espressione di Colombo, la sua spiccata predilezione erano piuttosto gli aerei.—-]
Fin qui l’articolo di Colombo. Giornalisticamente è approssimativo, il pressappochismo e gli strafalcioni che gli sono stati più volte rimproverati si ripetono. Il senso del testo è piuttosto nel sarcasmo dell’incompreso. Adesso c’è finalmente un’inchiesta contro Kram, alla faccia degli accusatori dei NAR, dell’associazione delle vittime, dei sostenitori della condanna dei fascisti, della magistratura orientata e dei minorati mentali che mi accusano a torto; questa brutalmente la sostanza del discorso.
Un discorso che è povero e confuso nell’esposizione dei fatti, ma deciso nell’esultare all’apertura di una inchiesta giudiziaria contro due ex-militanti delle RZ. La ragione è tautologica: se non si sa nulla di Kram, è perché non si è indagato.
Ma è un’inchiesta penale, no? Con argomenti “che porterebbero a una condanna solo nella concezione del diritto propria del dottor Mancuso” sottolinei. O che, adesso non succede più? Se poi risulta che è innocente sarà assolto?
Ma ora che è stata avviata un’inchiesta di tale portata, additando il futuro vero colpevole al pubblico, bisogna chiedersi: difendiamo Thomas e Christa? Si, certo, non c’è scelta. Perché ‘un compagno non può averlo fatto’, come dici nel commento, citando la ‘ballata del Pinelli’? No, niente affatto. Perché vogliamo la verità. Compresa quella sulle zozzerie dei compagni. E Kram è uno di quelli che ha denunciato pubblicamente la tortura e l’assassinio di un suo ex-compagno delle RZ da parte di Carlos.
Li difendiamo come innocenti? No, non è questo il punto. Il riferimento a Valpreda fatto nel titolo significa pure che non vogliamo ripetere la storia, la campagna per l’innocenza di Valpreda fu una delle più lunghe ed inesauste della storia d’Italia. Chi ha scelto di difendersi come innocente, nelle migliaia di processi politici italiani, non ha mai avuto grandi chances di cavarsela. Ognuno, che sia Sofri o Battisti, si troverà alleati e sostenitori. Tu Colombo sei tra quelli di Fioravanti e Mambro, niente da ridire per questo. Ma un rischio dell’innocentismo, del credere nella giustizia, è di derivare le accuse ad altri.
Qui però l’ipotesi accusatoria non sta in piedi nemmeno con le stampelle, non è degna di questo nome. L’unico risultato che persegue e già consegue, è trasmettere l’idea che l’attentato di Bologna possa avere una matrice comunista (autonoma, rivoluzionaria, di sinistra, sovversiva). E questo è politicamente falso e storicamente immotivato.
Gli attentati devastatori e le false minacce di attacchi con armi di distruzione di massa a stazioni ferroviarie e luoghi pubblici furono usati nella Germania degli anni 70 proprio come da manuale di counter-insurgency, per attribuirli ai sovversivi delle RZ. Questo non mette nessuno al disopra di ogni sospetto, ma è un fatto storico che va ricordato come tale.
Vogliamo la verità, non invochiamo la giustizia. Quella serve a decidere se uno è da punire, non a ricostruire invocare la giustizia, l’intervento della magistratura, per lo scempio del diritto fatto dalla stessa magistratura a Bologna? perché sennò siamo come i minorati mentali?
Anche tu vuoi la verità.
La vorresti anche senza la giustizia, o contro la giustizia?
Caro Sandro,
figurati se io cerco un capro espiatorio. Nel pezzo sugli Altri di cui parli, dico molto chiaramente che, sulla base degli elementi attualmente a disposizione su Kram, solo uno come Libero Mancuso potrebbe dire che è colpevole della strage.
Inoltre ho già spiegato sin troppe volte che il punto dolente non è la colpevolezza o meno di Kram, è il fatto che gli inquirenti non si siano proprio posti il problema. Segno a mio parere evidente che già sapevano chi “dovesse” essere colpevole.
Dunque che problema c’è? Domanda lecita dal momento che, per aver parlato di Kram sul manifesto (prima ancora che su Storia nera), ho perso un certo numero di amici e sono stato considerato una specie di fascista travestito da un numero anche maggiore di dementi militanti “antifascisti”.
Secondo me di problemi ce ne sono due. Il primo è che in effetti io dico che sulla base degli elementi sin qui noti nessuno potrebbe trovare Kram e le Rz colpevoli, il che significa che non escludo a priori che questi elementi possano esistere.
E’ vero. Io “a priori” non escludo niente, e quel pezzo che gira da anni in rete (ma io non avevo mai letto lo stesso) non mi ha convinto nemmeno un po’ nel suo tentativo di affermare una sorta di “innocenza ontologica” delle Rz e di Kram. L’idea molto in voga ai vecchi tempi “un compagno non può averlo fatto” era sbagliata allora come ora. E se questo passa per attentato all’onorabilità della compagneria, non so che farci.
Secondo problema. Io non voglio fare di Kram un capro espiatorio. I Nar però capri espiatori lo sono stati sul serio. Il pm era appunto “uno come Libero Mancuso”, anzi era proprio il suddetto. Aggiungo che di questo sono convinti, almeno in privato, anche quasi tutti quelli che si sono molto indignati con me.
Dunque converrebbe parlare oenstamente e dire: se anche sono stati capri espiatori non ce ne frega niente perché erano fascisti. E’ un modo di pensare, lo so benissimo. Però a me fa semplicemente orrore.
infine, deve essere un mio limite, ma cosa c’azzecchino con questi discorsi i “fermenti italioti filoreaganiani” non mi è chiaro. Capirei se lo Stato, o il potere, o almeno una qualche sua componente, avesse cercato di utilizzare la strage in senso “italioticamente” antiarabo. Ma quando mai! Hanno urlato tutti insieme “sono stati i fascisti” con lo stesso fervore con cui, quando le bombe le avevano messe davvero i fascisti, avevano strillato “non sono stati i fascisti”.
Se passi a qualche riunione di redazione degli Altri ne parliamo a voce.
Un saluto anche a te
Andrea Colombo
cari lettori del blog
1) Se molti anni fa gli inquirenti non si posero il problema di svolgere ulteriori indagini su Kram è perché, sulla base delle informazioni in loro possesso, avevano già le prove che il compagno tedesco non c’entrava nulla con la strage di Bologna.
In Germania Kram era conosciuto come appartenente all’area dell’autonomia.
Per quale motivo una persona come lui, per altro con i propri documenti anagrafici e dopo un fermo di polizia alla frontiera, avrebbe dovuto compiere un attentato a Bologna?
Facciamo un passo indietro nel tempo.
“Poco prima dell’esplosione — ha detto Rolando Mannocci alla figlia e al fratello accorsi al suo capezzale — ho notato due giovani aggirarsi nella sala. Li ho seguiti per un po’ con lo sguardo. Ho visto che hanno posato un qualche cosa, forse una valigia, proprio nell’angolo dove dieci minuti dopo è avvenuta l’esplosione. Non mi sono insospettito, non c’era alcun motivo perché lo dovessi essere. Erano due come tanti altri. Invece forse…». (La Stampa del 4 agosto 1980).
Kram, all’epoca trentaduenne, quindi non più giovane, non era e non è uno come tanti. Aveva ed ha una caratteristica fisica che lo distingue nettamente dalle altre persone: la sua altezza di circa 2 metri!! Vi sembra un dato trascurabile?
2) Qui, come si dovrebbe capire, nessuno sta parlando di “innocenza ontologica” di Tizio, Caio o Sempronio della sinistra rivoluzionaria italiana, tedesca o palestinese degli anni ’70-80
.Qui tutti stanno dicendo che rispetto alla strage di Bologna del 2 agosto del 1980 la sinistra rivoluzionaria planetaria non c’entra proprio nulla.
A ciò mi sono limitato ad aggiungere che lo Stato italiano – attraverso una specifica componente del Sismi – ha delle responsabilità politiche rispetto alla strage di Bologna così come le ha avute – attraverso i vertici dei Ministeri della Difesa e dei Trasporti – in relazione alla strage di Ustica.
In quest’ultimo caso, come ha stabilito ieri una sentenza di giustizia civile, i familiari delle vittime debbono essere risarciti dallo Stato depistatore-impistatore.
Perfino la giustizia civile ha in parte compreso che i depistaggi-impistaggi sono stati … la continuazione delle stragi con altri mezzi!
3) A mio parere una strage come quella di Bologna, stante la sua “anomalia”, servì a ben due scopi: nascondere la verità sulla strage di Ustica – un fatto che aveva creato impliciti ma decodificabili contrasti “pubblici” fra settori del Sismi e servizi segreti militari francesi, proseguiti in misura limitata dopo il 2 agosto – e tentare di riorganizzare in senso filoreaganiano una serie di apparati dello Stato italiota.
Non a caso il depistaggio operato dal Sismi il 13 gennaio 1981 a proposito della strage di Bologna avvenne alcuni giorni dopo un incontro di “riconciliazione”, verificatosi in Francia, fra il direttore del Sismi generale Giuseppe Santovito, Francesco Pazienza e Michael Ledeen (capo della Cia in Italia, oltre che cittadino statunitense e israeliano) da un lato e i servizi segreti militari francesi dall’altro.
Per quel depistaggio fu attivata l’intera e tradizionale rete stragista presente nel Veneto. Ad esempio, il Mab trovato sul treno “depistante” del 13 gennaio 1981 era stato modificato in una officina gestita da Carlo Digilio (colui che a metà degli anni Novanta confessò al giudice Salvini di aver preparato sia la bomba di piazza fontana del 1969 che quella di Brescia del 1974).
Come dimostrano i fatti, nel 1980 e anche nel gennaio 1981 il Sismi aveva una rete di collaboratori fra i quali Carlo Digilio. Che ci doveva fare con uno dei massimi esperti occidentali in bombe stragiste? E in ultimo: come mai nel 1980, perfino il 2 agosto di quell’anno, lo stesso Digilio ebbe dei rapporti con i Nar? Voleva controllare questi ultimi per poi creare i presupposti affinché fossero eventualmente incastrati in un secondo momento? Come mai lo “spontaneismo armato” dei Nar non riuscì ad essere davvero autonomo dalle istituzioni statuali?
A tale riguardo sembra illuminante e onesta un’affermazione politica che si legge nel marzo 1981 su”Quex-Presenza”, un bollettino curato dai “detenuti politici nazionalrivoluzionari” del carcere speciale di Novara”: “buona parte di ciò che ci è piovuto addosso in questi anni lo dobbiamo alla destra conservatrice, reazionaria e golpista. È necessario che tutti si impegnino nell’opera di individuazione degli agenti provocatori che sono fra di noi”.
Il vero problema è che bisogna intendersi sul significato delle parole: nell’Italia del 1980 la “destra conservatrice, reazionaria e golpista” in realtà era semplicemente l’area, trasversale a diversi partiti, costituita dai filoreaganiani.
Ciao, c’è stato un po’ di casino col mio commento precedente scritto di notte -poi per i misteri della tecnologia ci ha messo 24 ore a uscire- ed essendo lungo e non riletto, contiene senz’altro qualche errore. Sorry: risponderò volentieri alle domande di chiarimento.
Nel suo ultimo commento Andrea Colombo dice che l’articolo del 2009 affermava una ‘innocenza ontologica’ del gruppo autonomo clandestino tedesco. E perché diavolo. Già ‘innocente’ è parola cosi poco appropriata al giudizio penale, poiché rimanda a una purezza della persona e non alla sola non-colpevolezza giuridica. Cosa con cui probabilmente Colombo fa i conti regolarmente, difendendo i tre fascisti condannati (gente che non ha voglia di chiamarli innocenti, anche se solo per quello specifico fatto, ce ne dev’essere a iosa). E poi nessuno è innocente in politica, non solo chi ha praticato l’illegalità. No, ci interessa una verità storica, che abbia poi l’effetto di scagionare qualcuno tanto meglio, ma partire con questa finalità -innocentare Kram, o i i fascisti- è metodologicamente sbagliato e pericoloso.
Ho abbozzato una timeline, tra storie e biografie delle RZ, la loro ala internazionale, l’evoluzione del fronte palestinese, ecc. Mostra che storicamente non c’è nessun punto di passaggio che corrisponda alla teoria dell’accusa (formulata dai vedovi della commissione Mitrokhin, e ora probabilmente nell’inchiesta penale, e che corrisponde in pieno alla teoria difensiva di Francesco Pazienza) per il mandato dei palestinesi a Carlos di mettere la bomba a Bologna per vendetta, usando per la strage Kram e le RZ. Non significa che qualcuno sia innocente, ma che l’ipotesi d’accusa è senza fondamenta, non regge.
Dov’è che leggi un’affermazione di purezza di militanti e organizzazioni di sinistra? (o addirittura di Carlos, che non entra nel novero!)
Colombo, tu dici che non va escluso nulla a priori, sai che ‘tutti possono fare tutto’, e così il tuo agnosticismo idealizzato ti porta a tabuizzare anche la ballata del Pinelli, perché “un compagno non può averlo fatto” è una strofa sbagliata, punto e basta. Per fortuna non proprio tutti possono fare non proprio tutto, come dirottare degli aerei contro dei grattacieli. Per quello, ‘un compagno non può averlo fatto’ si può ancora dire, no? La frase che condanni diceva che chi fa una strage di popolo non è un compagno, che un’azione del genere non è neppure concepibile per i compagni, e che l’anarchico accusato non ha messo la bomba. (La strofa: “Impossibile” – grida Pinelli – “Un compagno non può averlo fatto Tra i padroni bisogna cercare. Chi le bombe ha fatto scoppiar.) Contribuiva in qualche modo all’educazione morale dei giovani che la cantavano, e alla formazione della memoria necessaria alla loro identità collettiva. Un’espressione tra l’altro in cui non si poteva sostituire ‘camerati a ‘compagni’. Se è deleterio fare memoria con uno slogan, lo è altrettanto il censurarlo.
Tu intendi che si stia difendendo una onorabilità della sinistra rivoluzionaria, che ne ha fatte di cotte e di crude. Cosa occorre, patentarsi ricordando cose tipo che Allende fu ucciso dai compagni cubani e non da pinochettisti in combattimento, che i sandinisti misero una bomba a una conferenza stampa di Eden Pastora uccidendo giornalisti che erano loro simpatizzanti, e cosi via fino alla pattumiera di casa? Non ce n’è bisogno, la monnezza è già qui. No, ancora una volta, non si può amalgamare lo stragismo, cioè il colpire indiscriminatamente la popolazione civile ‘estranea al conflitto’ (e questa fu proprio la critica delle RZ nel 76 dopo Entebbe), e la guerriglia di sinistra. Storicamente è un falso, non un problema di onore perduto.
Quello che non capisco è come puoi esultare per un’inchiesta penale che tapperà la bocca a Kram, che pure solo qualche mese fa ha rilasciato un’intervista, e nello stesso tempo dire che non credi minimamente agli elementi di accusa contro di lui. Beh, almeno su quest’ultimo punto siamo d’accordo, anche se lo dici a mezza voce, dai tuoi articoli non risalta davvero. Fioravanti, come i suoi camerati della Mithrokin, dice invece pubblicamente che è stato Kram. Ma ne ha dette di cose, ed il loro contrario, quando servivano.
Pingback: Una bufala la “pista palestinese” per la strage di Bologna | contromaelstrom