Contro il “diritto penale del nemico”. Un libro, discutiamone!

È appena uscito un libro molto utile ai movimenti di lotta. Analisi e riflessioni necessarie per conoscere e contrastare la repressione:

Prison Break Project – COSTRUIRE EVASIONI, sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico – Edizioni Bepress 2017

Copertina-CostruireEvasioni

Parlare, riflettere e scrivere di lotte e repressione è un esercizio arduo e spesso ingrato. Bisogna entrare nel terreno avverso, in quel perimetro composto da dispositivi linguistici o operativi che disegnano i limiti, sanciscono decisioni, attivano punizioni dannatamente reali proiettate sulle vite altrui. Ciascuno di noi è un potenziale obiettivo della repressione

[dalla quarta di copertina]

In Italia, dal 2001 in poi, la repressione rivolta ai movimenti sociali ha visto una forte accelerazione. Il fenomeno non è solo materia di tribunali, ma anche di politici e media.

È tuttavia necessario considerare anche il piano giuridico, esaminando le evoluzioni dei dispositivi più usati contro le lotte sociali. Il testo si confronta con alcune inchieste giudiziarie e con le eterogenee pratiche di lotta e resistenza messe in atto dai movimenti.

Non ci troviamo in una situazione di emergenza democratica: la guerra senza quartiere al “nemico pubblico” è la regola di qualsiasi governo. Per questo preferiamo parlare di diritto penale del nemico.

Dal basso e dal ventre dei movimenti, non vogliamo dettare la linea ma contribuire a inceppare il meccanismo repressivo.

[dalla prefazione di Salvatore Ricciardi]

Seguendo il filo di queste indicazioni, con tutte le variazioni possibili, si potrà, in poco tempo, avere un quadro, via via, più preciso delle tendenze che sta assumendo la repressione e accumulare conoscenze per non farci trovare impreparati, né colti alla sprovvista.

Avere questo libro tra le mani è importante; ancora più importante è leggerlo e discuterlo collettivamente; ma la vera sfida è quella di continuare questa riflessione sul piano pratico, senza tralasciare quello analitico.

=*=*=*=

Prison Break Project è un progetto di analisi sulla repressione dei movimenti sociali . Anima un blog (prisonbreakproject.noblogs.org) e ha autoprodotto nel 2014 il libretto “Terrorizzare e reprimere”

Il libro verrà presentato e discusso a Roma:

*Giovedì 25 maggio, ore 19 presso il bar-libreria Zazie nel metrò, via Ettore Giovenale, 16, quartiere Pigneto. Zazie 25 mag

*Venerdì 26 maggio, alle ore 19 presso B(A)M Biblioteca Abusiva Metropolitana via dei Castani, 42                       quartiere Centocelle. Informazioni su: bambibliotecaabusivametropolitana.noblogs.org  Evento Facebook

BAM EVASIONI

*Sabato 27 maggio alle ore 18 presso il CCP (Centro Cultura Popolare) in Via Capraia 81, quartiere Tufello. Informazioni su: http://www.ccptufello.org/   rassegna_etnicaDesiree

Questa voce è stata pubblicata in Repressione dello Stato e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.