Estate rovente e atroce nelle carceri: sei persone suicidate!

Estate molto calda. Nelle carceri si è fatta rovente. Quarantanni fa l’estate nelle carceri fu caratterizzata da durissime lotte per protestare contro la squallida conclusione del tentativo di riforma delle carceri italiane ancora ferme alle norme fasciste e che aveva prodotto la legge 354 del 26.07.1975 (vedi Post precedente qui), un serie di norme che non raccoglievano nemmeno un po’ le proposte del movimento dei detenuti.

carcerOggi nelle carceri italiane l’estate è stata caratterizzata da un’esplosione di suicidi: sei persone detenute si sono tolte la vita in un mese in altrettanti carceri italiane. Regina Coeli (Roma), Terni, Teramo, Pisa, Alba e Carinola (Caserta). Al 30 luglio, stipati nelle carceri italiane, risultavano 52.144 di cui 2.122 donne (lo scorso anno erano 54.414); oltre 8.000 sono in attesa di giudizio; la stragrande maggioranza della popolazione reclusa è dentro per reati contro il patrimonio (30.042). Al 31 luglio 2015, di detenuti/e in misura alternativa (ossia controllo penale esterno) se ne contavano 33.309 (nel 2014 erano 32.206), un incremento risibile nonostante che il ministro e tutto lo staff del Ministero della giustizia afferma di voler incrementare le misure alternative diminuendo le presenze in carcere. Pochi sono gli affidamenti in prova al servizio sociale 12.793; pochissimi in semilibertà 723; solo 9.936 gli arresti domiciliari; 5.990 i lavori di pubblica utilità; 3.673 in libertà vigilata; 189 in libertà controllata e cinque in semidetenzione.

Nonostante la diminuzione di presenze il carcere continua a uccidere. Il cosiddetto “sovraffollamento” è stato alleggerito, dopo la strigliata della Corte europea, ma non sono cambiate le condizioni di annichilimento e devastazione della personalità delle persone recluse.

Perché in carcere ci si suicida? Il suicidio è l’unica cosa che puoi fare in carcere senza dover compilare la perenne  “domandina”. Solo un’altra cosa puoi fare senza chiedere permesso, ed è l’evasione.

Ma le evasioni diminuiscono e aumentano i suicidi. Le due uscite senza permesso sono, tra loro, inversamente proporzionali: se aumentano i suicidi, diminuiscono le evasioni, se aumentano le evasioni diminuiscono i suicidi. Negli anni Settanta di evasioni se ne contavano diverse centinaia l’anno e numerose rivolte e i suicidi non superavano la decina. Oggi i suicidi superano la sessantina e le evasioni si sono ridotte a una cinquantina, rivolte: nessuna

Se fai rotolare lo sgabello, se ti suicidi, cancelli d’un colpo tutte le brutture e le sofferenze, spazzi via il marchio ripugnante che la legge ti ha stampato in fronte. È la stanchezza di lottare contro i mulini a vento, tanto nessuno ascolta le tue ragioni. Così pensa chi concepisce il suicidio.

Se invece fai lo sforzo di rimanere in vita, e ce ne vuole!, diventi un risultato per quelli che comandano: uno che non si è suicidato! Quelli che producono parole e numeri inutili sui giornali e in Tv non dovrebbero stupirsi quando qualcuno in carcere si suicida, dovrebbero domandarsi come fanno gli altri a non-suicidarsi.

Quando un detenuto vede un compagno di detenzione suicidato, la prima domanda che si fa è, perché non io? Se rimani in vita, quasi ti senti colpevole di sopravvivere. Come se il tuo restare in vita giustifichi in qualche modo quest’obbrobrio di carcere.

La morte è entrata prepotentemente in carcere da quando il carcere è stato pacificato: circa 200 morti l’anno di cui 50-60 per suicidio. Il cosiddetto carcere violento, quello delle rivolte non registrava una strage delle dimensioni del carcere pacificato che ha triplicato i suicidi.

Nel decennio 1960-69, con una presenza media di 32.754 detenuti, i suicidi sono stati 100 e i tentativi di suicidio 302, pari a un tasso rispettivamente di 3,01 e 9,24 su 10.000 presenze. Negli ultimi 9 anni il tasso di suicidi è stato di 10,3 e i tentati suicidi di 142,94 su 10.000 presenze.  Quarantanni fa i detenuti si uccidevano con una frequenza 6 volte superiore rispetto alla popolazione libera, oggi la frequenza è 20 volte superiore.

È urgente riprendere la critica feroce al carcere, al Cie, al controllo psichiatrico. È necessario accompagnare le lotte quotidiane contro lo sfruttamento, per l’ occupazioni di case e di spazi pubblici, per difendere il territorio dalla devastazione incalzante, dalla messa a profitto di spazi pubblici, ecc., ecc., con una lotta quotidiana contro il carcere. Sosteniamo le persone detenute con tutti i mezzi  e con il massimo di forza, quando alzano la testa e riprendono le proteste (come è avvenuto nei giorni scorsi nel carcere Santa Maria Maggiore a Venezia)

Chiamiamo Comunismo la società senza galere!!!

Aggiornamento: la strage non finisce. Appena finito di scrivere questo post, il carcere ha ucciso ancora.

Gela (Cl): detenuto di 30 anni si impicca. Dall’inizio dell’anno 31 suicidi in cella, in aumento i casi tra giovani e stranieri.

Fermiamo questa strage. Svuotiamo le carceri

Questa voce è stata pubblicata in Carcere e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Estate rovente e atroce nelle carceri: sei persone suicidate!

  1. sergiofalcone ha detto:

    L’ha ribloggato su sergiofalcone.

  2. Gianni ha detto:

    Negli anni ’70 con l’ingresso nelle carceri di compagni con una “onesta coscienza politica” si succedettero innumerevoli rivolte molto sanguinose ed anche evasioni dai vecchi carceri. Il Potere rispose prima mettendo le avanguardie carcerari sui letti di contenzione ed in seguito relegandoli nei manicomi giudiziari.
    Il generale Dalla Chiesa nel frattempo lavorava alacremente ai provvedimenti sopraesposti ed alla creazione di Carceri Speciali,o meglio Sezioni apposite in ogni carcere, od Isole come l’Asinara ,ove relegare le avanguardie carcerarie impegnate nella lotta armata,
    Nel frattempo si stavano costruendo Carceri a prova di evasione , come quello di Sollicciano a Firenze, tutto in cemento armato con mura altissime ed interrate vari metri con un plafond sotterraneo sempre in cemento armato per vanificare eventuali tunnel utili per le evasioni !
    Ci domandammo allora : “Che fare?”
    Rallentiamo la costruzione di “Moderni carceri” ,anti evasione dai quali si può uscire soltanto a “gambe in avanti”, e sabotiamo in maniera concreta il procedere dei lavori, non con materie esplodenti non idonee al sabotaggio di strutture in cemento armato e pericolose per gli stessi attentatori come è successo in alcuni casi . Il suggerimento però ebbe poco seguito
    Questo era il mio punto di vista per evitare quello che oggi sta succedendo, cioè utilizzando il suicidio come unico sistema per evadere.
    Il grande aumento dei suicidi è la logica conseguenza della perdita di ogni speranza da parte dei detenuti e che nessuna riforma palliativa potrà arginare.
    Mettiamo sotto accusa, con interventi mirati, i responsabili di questa società invivibile , sia internamente che esternamente al Carcere, intensificando le lotte già in atto in Italia , facendo implodere il sistema.

  3. Pingback: Καυτό και αποτρόπαιο καλοκαίρι στις φυλακές : έξι άνθρωποι έχουν αυτοκτονήσει! Estate rovente e atroce nelle carceri: sei persone suicidate! | Αέναη κίνηση

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.