stranezze autunnali: si vogliono “rieducare” i secondini

La notizia è questa ed è del 2 ottobre: il senatore Manconi (Pd) ha presentato un Ddl (Disegno di legge) per “rieducare” gli agenti (secondini) con corsi di “non-violenza” .

Il testo del Ddl è stato depositato in Senato. Si riferisce agli abusi (traduzione: violenze contro i detenuti), che sarebbero frutto di preparazione inadeguata. Il senatore aggiunge: «I troppo frequenti episodi di violenze e abusi da parte delle Forze di polizia, sembrano denotare, tra le altre cause, l’inadeguatezza della loro preparazione e l’esigenza di una complessiva revisione del loro percorso formativo, nel segno di una maggiore democratizzazione…»

CucchiLo stesso Senato, negli stessi giorni, sta decidendo di dotare i poliziotti di pistola elettrica (taser) e videocamere indossabili per una migliore gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza.

Forse c’è un po’ di schizofrenia!

Il disegno di legge di rieducazione dei secondini ha la prima firma del presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, Luigi Manconi assieme ad altri 17 colleghi del Pd: Rita Ghedini, Valeria Fedeli, Paolo Corsini, Silvana Amati, Sergio Lo Giudice, Daniela Valentini, Rosa Maria Di Giorgi, Miguel Gotor, Elena Ferrara, Daniele Gaetano Borioli, Maria Spilabotte, Erica D’Adda, Monica Cirinnà, Francesca Puglisi, Pasquale Sollo, Francesco Giacobbe, Laura Puppato; ai due M5s: Marco Scibona e Manuela Serra; e agli ex pentastellati ora nel gruppo Misto: Adele Gambaro e Marino Germano Mastrangeli.

Che dire? Ci facciamo una risata? Certo, ma prima c’è qualcosa da chiarire.

La tesi contenuta nel Ddl è che questi “frequenti episodi di abusi” (violenze contro i detenuti, pestaggi, ecc.) sarebbero imputabili non “a casi di singoli” ma alla “inadeguatezza della loro preparazione“.

Non sorge il dubbio al senatore Manconi, che pure ha interessanti e validi trascorsi, di sospettare che gli “abusi”, la violenza e la brutalità nei confronti dei detenuti sia un comportamento connaturato al carcere punitivo? Ossia al carcere esistente in Italia e in quasi tutti gli altri stati. Prova ne sono i corpi delle centinaia di migliaia di donne e uomini che hanno attraversato quei luoghi infami chiamati carceri, e che sono stati maltrattati e massacrati. In più, di recente c’è stata un’intercettazione fatta da un detenuto con un registratore nascosto, registrando le chiacchiere di guardie (secondini) che confessano amabilmente che pestare i carcerati è un’usanza comune e diffusa nelle carceri italiane. (leggi qui )

Adirate le reazioni dei secondini: il segretario del sindacato Sappe, Donato Capece, si indigna contro chi osa mettere in dubbio la professionalità degli agenti, perché è ingiusto e ingrato . Afferma: «L’impegno del Sappe, è sempre stato ed è quello di rendere il carcere una “casa di vetro”, cioè un luogo trasparente…  Le Forze di Polizia in Italia, e la Polizia Penitenziaria tra loro, sono istituzioni sane e democratiche, i cui appartenenti ogni giorno, 24 ore su 24, rischiano la vita per la salvaguardia della sicurezza sociale del Paese».

Minchia!… mica me ne ero accorto nei 30 anni passati in loro compagnia!

Si incazza anche il segretario del Sap, altro sindacato delle guardie, Gianni Tonelli che afferma: «I corsi di pacifismo che il senatore Manconi vorrebbe far fare ai poliziotti italiani ricordano le “rieducazioni del nemico di classe”». E poi passa al linguaggio a lui più consono definendo i firmatari: «… un manipolo di parlamentari, tra cui il noto leader no tav Marco Scibona, ben noto agli archivi delle forze dell’ordine…»

Che stranezze offre la vita!, sul fatto di essere loro, le guardie, dei nemici di classe, quasi quasi, mi si trovo d’accordo col secondino? (scherzo, ahahah…)

Tornando a cose più serie, mi punge un perplessità. È questa: nella PestaggCostituzione italiana cosi è scritto all’Articolo 27:

«La responsabilità penale è personale.

L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.

Non è ammessa la pena di morte».

Ora, poiché è il condannato a dover essere rieducato, se invece bisogna rieducare il secondino, non vi pare che va fatta una modifica costituzionale? Sbaglio? (anche qui scherzo, ahahah)

Stranezze della vita, cui si aggiungono quelle di questo raggruppamento di cittadini chiamato Italia.

Vedremo cosa succede.

Intanto pensiamo a come abolire le galere!!!

Questa voce è stata pubblicata in Carcere e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a stranezze autunnali: si vogliono “rieducare” i secondini

  1. moretti giovanni ha detto:

    probabilmente i secondini possono essere rieducati solo se provassero i piaceri e gli agi dei gulag siberiani,con buona pace di quel cialtrone di Tonelli.

  2. carcereverita ha detto:

    L’ha ribloggato su CARCERE VERITA'e ha commentato:
    La violenza in carcere, è l’unico strumento disciplinare. Non è un fatto isolato.
    Incensare la polizia, quando si parla di violenza e suicidi, invece che invocare le dovute indagini, fa male alla polizia stessa.
    Caro Capece, caro Giovanardi: vi farà male, ma un marocchino con un registratore, una fila di condanne e tanta voglia di verità, è più patriota di voi due messi insieme.

  3. carcereverita ha detto:

    Ciao Salvatore, c’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine è accaduto ciò che aspettavo. Come ti avevo detto qualche mese fa, alle parole sarebbero seguiti fatti e prove, da portare davanti ad un giudice. L’udienza sarà lunedì e si parlerà anche del contenuto di queste registrazioni. Allo scoppio iniziale, è seguito il silenzio…ma c’era da aspettarselo: troppi interessi e bisogna andarci cauti. Ma per me questo è l’inizio….la verità non si ferma, quando si speongono i media!

  4. gianni landi ha detto:

    Il metodo di denuncia utilizzato dal detenuto Assarag che ha registrata una sua conversazione con un secondino per un pestaggio subito in carcere mi ricorda il metodo di intervento fatto negli anni ’70-’80 da molti Collettivi carceri, magari con strumenti più rudimentali come Polaroid e registratori a nastro. Abbiamo denunciato con Bollettini, volantinaggio, comizi volanti ecc…..pestaggi, letti di contenzione, manicomi giudiziari per compagni “ribelli”, fino alla creazione di Carceri speciali !! Qualcuno , come i compagni dei NAP, ritennero giusto dare maggior risalto mediatico alle denuncie dei Collettivi carceri con azioni eclatanti; ma questo non va bene ! è antidemocratico ! è fuori canale ! eh Manconi? L’ipocrisia e la rieducazione della Polizia è truffa coma tutta la strada parlamentare nella quale possono credere soltanto i mascalzoni, gli imbecilli ed i traditori dello spirito rivoluzionario che ci anima e per il quale tanti compagni sono morti od hanno patito secoli di galera. Bisogna riprendere il percorso politico ed il metodo utilizzato negli anni ’60-’80, con pazienza, con tenacia, con sacrificio, giorno per giorno, senza concessioni, con determinazione e concretezza. Credo fermamente in quello che ho detto ed anche per questo sono anarchico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.