Numero dei penitenziari (giudiziari e penali): 206 Nel 2011: 66 suicidi e circa MILLE tentati, 1023 suicidi negli ultimi 11 anni. Nel 2011 186 morti per “cause naturali o da accertare”: un’altra strage di Stato.
Circa 6.000 atti di autolesionismo praticati durante l’anno da detenuti/e
Detenuti/e imprigionati/e: 68.000 (di cui 2.880 donne) in una capienza di circa 45.000 posti letto.
53 donne sono in carcere con 54 bambini e bambine da zero a tre anni.
Detenuti/e NON ancora condannati con sentenza definitiva: 28.600 (il 36.9% del totale; Francia 14.5%; Germania 15,1%;: Spagna 26,2%; GB 15,4%)
Dei 37.400 già condannati con sentenza definitiva: 2.500 a pena inferiore a UN anno, inferiori a TRE anni sono 10.660. Hanno un residuo pena inferiore a UN anno: 10.100; un residuo pena inferiore a TRE anni: 23.000
IN ITALIA SI INCARCERA LA POVERTA’
32.991 sono dentro per reati contro il patrimonio;
28.100 sono dentro per reati previsti dalle leggi sulle droghe: 41% (media EU 16%);
In Italia solo 18.391 detenuti/e in misure alternative al carcere; in Francia 123.000; in Germania 120.000; in Spagna 112.000; Inghilterra e Galles 197.100
IN ITALIA SI SONO BLOCCATE LE MISURE ALTERNATIVE: a causa della legge Cirielli (esclude dalle misure alternative i recidivi) e della cultura forcaiola e fascista che attraversa i partiti di destra e di sinistra.