Il gatto selvaggio

Il simbolo del gatto nero e selvaggio è legato ai movimenti sindacali americani, soprattutto al più noto, l’IWW (Industrial Workers of the World). Il primo esempio verificabile del simbolo del gatto viene da una poesia di Ralph Chaplin The Harvest Song, pubblicata 1913 sul periodico anarco-sindacalista dell’IWW Solidarity, dove è utilizzato per rappresentare l’azione diretta, lo sciopero generale e il sabotaggio, che sono i principali strumenti di lotta degli operai sul posto di lavoro (con il boicottaggio e l’occupazione).
L’ultimo verso di una poesia di Ralph Chaplin, in cui si deplora l’ingiustizia della situazione del lavoratore e fa l’apologia del sabotaggio, propone di scatenare il sab cat, se i lavoratori non avranno ciò che è loro dovuto:

<<La terra è sul bottone che portiamo noi del sindacato.\Noi scateneremo il gatto del sabotaggio se non avremo quel che ci spetta!>>

Il gatto è stata così utilizzato come simbolo d’indipendenza, perché si aggira prevalentemente di notte (in alcune immagini lo si rappresentava su una barriera dietro alla quale dormono i borghesi sotto la luna piena) e con l’idea di spaventare il padronato grazie alla semplice presenza di quell’immagine. L’idea del sabotaggio è anche paragonabile al fatto di portare un gatto nero al padrone per portagli iella.

Il gatto è stato utilizzato in diverse immagini dai sindacalisti dell’IWW (talvolta è stato addirittura travestito da sfinge) e compare all’inizio con i tratti di un soriano. Prende rapidamente la forma più stilizzata del gatto nero disegnato da Ralph Chaplin nel 1915. In una fase successiva viene ridisegnato da Alexis Buss che gli conferisce un aspetto più selvaggio.

Questa voce è stata pubblicata in Lotta di classe - Documenti e cronache operaie e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il gatto selvaggio

  1. Pingback: C'è Crisi » C’E’ CRISI: VI STAGIONE. IL GATTO NERO DEGLI I.W.W…MA NON SOLO.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.