In Francia un anno fa, il 17 novembre 2018 prima giornata di mobilitazione con centinaia di blocchi su rotatorie e strade. si parla di 282mila manifestanti e 788 iniziative, contro l’aumento del prezzo della benzina e la politica sociale e fiscale del governo.
Alcuni compagni in Francia hanno scritto queste riflessioni.
^*^*^*^*^
“On est là”- Siamo qua
Gilets jaunes: il movimento tenace della Francia invisibile
Note d’oltralpe sui Gilet gialli
Note d'oltralpe sui Gilet gialli_ 17 novembre. Ad un anno esatto dall'inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli francesi, vi inviamo la presentazione di un libretto che vuole raccontare questo lungo movimento di lotta. Sono note per cercare di capire meglio la composizione sociale e la determinazione di chi da 12 mesi rende la Francia un paese dove la conflittualità si diffonde. I Gilets Jaunes (GJ) hanno aperto uno squarcio nella sensazione di immobilità, di depressione e di impossibilità che spesso ci portiamo dentro nel guardare le situazioni attuali. Uno squarcio che ci ha permesso di intravedere alternative possibili. Quello che è successo negli ultimi mesi in Francia ha fatto tremare almeno un po' il governo e il suo sistema di governance, l'ha costretto a riorganizzarsi e rendere ancora più esplicito il suo apparato repressivo. Molti tra coloro che sono coinvolti da tempo nelle lotte sociali hanno incrociato e attraversato l'esperienza dei GJ rimanendovi impressionati e respirandone fino in fondo la novità e creatività, ricevendo una boccata d'aria fresca in un contesto altrimenti marcato da repressione. Anche noi, che abbiamo avuto questa opportunità, abbiamo sentito il bisogno di condividere esperienze, riflessioni e discussioni per chiederci come l'esperienza dei GJ potesse contribuire attivamente anche alle lotte fuori dal perimetro esagonale dove sono nati. Per questo abbiamo deciso di raccontare pezzetti di quanto abbiamo vissuto e visto. Proponiamo un'analisi "di pancia", che non ha la pretesa né di essere esaustiva né di essere una teoria politica della ricomposizione antagonista. Il nostro è uno sguardo soggettivo che prova rispondere a delle semplici domande sul movimento: chi sono? Come organizzano le loro lotte? Cosa vogliono? Si tratta di note, che a qualche mese di distanza dalle incendiarie giornate d'inverno, vogliono alimentare la riflessione sui gilet gialli, non per proporre modelli da seguire, ma per diffondere degli spunti per un confronto con chi vive nell'urgenza delle lotte sociali. Perché i Gilets Jaunes sono appunto uno spazio di incontro, convergenza, condivisione e conflitto, che ci dà da riflettere sulle prospettive comuni. Il testo in licenza Creative Commons, è disponibile in .pdf e .epub per leggerlo, scaricarlo, stamparlo e diffonderlo liberamente. Lo trovate qui: onestlagiletgiallihome.wordpress.com Aiutaci a farlo circolare e a discuterne! Per contatti: Social: On est là - note d'oltralpe sui gilet gialli Mail: on-est-la_gilet-gialli@riseup.net