Il dramma dei suicidi in carcere. I motivi

Impennata di morti in carcere.

Anche in questo 2019 si muore in carcere. Si muore troppo spesso e per tanti motivi. Tutti riconducibili al sistema sanzionatorio italiano basato esclusivamente sul carcere.

Governi forcaioli ne abbiamo visti tanti, basta ricordare i governi Berlusconi che hanno prodotto numerose leggi responsabili del sovraffollamento carcerario, portandolo fino alla soglia delle 70.000, nonostante i reati fossero in forte diminuzione. Ricordiamo, ad esempio, la ex Cirielli, che riduceva la possibilità di galera per i “colletti bianchi”, abbassando i tempi per la prescrizione di alcuni reati e aumentando le pene per i reati delle fasce sociali povere.

Gli slogan sulla “sicurezza”, tutti molti insulsi e balordi, propinati in progressione hanno colpito l’immaginario di molte persone, strette nella morsa della “paura”, le cui cause reali non sono certo le violazioni al codice penale, ma i problemi economici della perdita del lavoro, della precarizzazione, dell’assenza di futuro. Slogan e decreti sulla “sicurezza” si sono succeduti in tutti i governi da Berlusconi al Pd e a quello attuale che, grazie a Salvini e alla passività 5stelle, ha spinto al massimo grado l’ideologia berlusconiana.

In più questo governo ha affossato le tiepide speranze che alcune chiacchiere e bozze di riforme avevano alimentato tra le persone detenute, ha portato il buio nelle poco illuminate celle e la morte ha fatto il suo tragico ingresso.

Lo scorso anno il governo attuale si insediò al grido di “galera, galera”; proprio da quei giorni è esplosa l’impennata di suicidi che ha portato al totale di 67 nell’anno e altri 81 morti per diverse cause per un totale di 148, un record terribile, anche perché è di circa 20 volte superiore alle persone suicidate all’esterno del carcere.

Questo aspetto è stato poco studiato e analizzato. Viene ignorato anche quando le analisi fatte da giovani ricercatori hanno evidenziato come la curva dei suicidi in carcere (e anche delle altre morti, quasi sempre senza una chiara ragione) si impenni verso l’alto proprio in occasioni di cancellazione di proposte di riforma, cui le persone detenute assegnavano la possibilità di uscire dal carcere in tempi brevi per trasferirsi in misure alternative. Si trascura questo aspetto perché potrebbe sembrare voler incolpare i governi della morte di persone in carcere. In effetti è proprio così! Che lo facciano per acciuffare più voti è probabile, ma ciò non toglie, anzi aggrava il loro cinismo e le loro responsabilità di provocare decessi!

Dall’inizio dell’anno al 20 giugno 2019: 20 suicidi 60 morti complessivi per varie cause. ma la causa determinante è il carcere col suo fardello di devastazione umana.

ABOLIAMO  LE  GALERE !!!

Questa voce è stata pubblicata in Carcere e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il dramma dei suicidi in carcere. I motivi

  1. vengodalmare ha detto:

    tanti, troppi morti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.