Lo sapevate che le guardie carcerarie hanno basi navali?

Lo sapevate che il corpo di polizia penitenziaria, le guardie carcerarie, insomma i secondini hanno basi navali?

Basi navali1Questa storia è emersa perché il governo dovendo ridurre le spese, dopo aver tagliato a man bassa i servizi per la cittadinanza, scuola, sanità, ecc.,, ha pensato di risparmiare eliminando qualcosa di inutile.

L’attenzione del governo si è rivolta, pensate un po’, al “Servizio Navale” del Corpo di Polizia Penitenziaria. Basi navali delle guardie carcerarie!, ma ci rendiamo conto? Fino ad oggi ne hanno ben cinque che, secondo loro,  costituiscono un supporto operativo-logistico alle strutture penitenziarie di Favignana, di Porto Azzurro-Marina di Campo, di Livorno-Gorgona, di Venezia e di Napoli.

Su indicazione del governo, il DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), lo scorso 15 Gennaio 2016, a mezzo nota informativa, ha manifestato la volontà di chiudere tutte le basi navali ad esclusione delle sedi di Venezia e Livorno-Gorgona, recependo le disposizioni del Ministero della Funzione Pubblica per la razionalizzazione delle forze dell’ordine.

Ed è venuto fuori una “incandescente” protesta: Favignana (Tp), la Uil-pa (pubblica amministrazione) contro la chiusura della base navale della Polizia penitenziaria. I media locali hanno lanciato un appello ai senatori e ai deputati locali: “un presidio di legalità che deve rimanere“.

Sensibile al grido di dolore, il sindaco delle Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, ha chiesto al Governo che le motovedette rimangano a presidio di sicurezza dell´arcipelago, dove possono servire anche per Protezione Civile e dove contribuiscono a tutelare l’Area Marina Protetta più grande d´Europa.

E perfino, udite, udite, il portavoce al Senato del M5S Vincenzo Santangelo è intervenuto Polizia-penitenziariaimmediatamente sulla questione legata alla chiusura della base navale della polizia penitenziaria di Favignana, presentando una interrogazione in Senato.
Così siamo venuti a sapere che il Servizio navale del Corpo di polizia penitenziaria è stato formalmente costituito con il D.P.R. 31 ottobre 1983, n. 740 recante la “Disciplina per l’iscrizione nel quadro del naviglio militare dello Stato di unità navali del Corpo degli agenti di custodia”. Esso dispone che le unità navali in dotazione del Corpo degli agenti di custodia (dal 1990 Polizia penitenziaria) siano iscritte in un ruolo speciale del naviglio militare dello Stato. (Il personale di Polizia penitenziaria assegnato al Servizio navale è attualmente di 102 unità).

Breve nota: nel linguaggio carcerario, quello costruito nei decenni dalla cultura delle persone recluse, le guardie carcerarie sono state definite “girachiavi”, perché è proprio quello il compito che è visibilmente riscontrabile: aprono la porta blindata di ferro e il cancello, anch’esso di ferro, la mattina alle sei per “la conta” e lo chiudono la sera. E ogni volta che una persona reclusa deve recarsi al colloquio con familiari o con l’avvocato, oppure quando deve recarsi al passeggio (l’aria), o al colloquio col direttore o con l’educatore, ecc., ecc., e infine quando esce da quel posto orrendo (carcere), anche allora e sempre è uno sferragliare di cancelli, di porte e di chiavi ruotate nelle serrature. Dunque il termine “girachiavi” è il più adatto a definire la funzione delle guardie carcerarie.

Chi conosce il carcere sa che lì dentro c’è pochissima luce, scarsa aria da respirbasi navali2are, niente panorami verdeggianti su cui posare lo sguardo, rettangoli e quadrati di azzurro o di grigio che i detenuti si ostinano a chiamare “cielo”, e tanta atmosfera oscura in ogni interstizio, perfino dentro le persone recluse.

Ma il mare, che da sempre rappresenta la voglia di libertà, con i suoi natanti e basi navali che scorrazzano sulle onde, che c’entrano con quella disumana afflizione che è la galera!!!

Questa voce è stata pubblicata in Carcere e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

8 risposte a Lo sapevate che le guardie carcerarie hanno basi navali?

  1. sergiofalcone ha detto:

    L’ha ribloggato su sergiofalcone.

  2. Gianni ha detto:

    Dal 41 bis dell’Asinara non era possibile evadere anche per questa ragione.

  3. grande vecchio ha detto:

    chi ha scritto questo articolo conosce il mondo carcerario . Forse perchè è stato recluso o forse è un buon pensante intellettuale che dall’alto della sua cultura giudica, disprezzando il lavoro delle persone che lavorano in istituto. Si lavi bene i denti .@

    • contromaelstrom ha detto:

      Mi fa piacere vedere che anche i “secondini” leggono questo blog, bravi? Potete imparare qualcosa, ad esempio, non infierire su coloro cui è stato tolto il bene più grande: la libertà. Per vostra conoscenza ho passato 30 anni custodito dalle vostre grinfie. Ma vi domandate mai: per chi lo fate?

  4. manageroncall ha detto:

    In vacanza a Favignana Ottobre 2015. Grande SORPRESA nel vedere 2 motovedette della Guardia penitenziaria ferme per settimane in porto. A fare cosa? Sprecare i soldi che gli italiani pagano in tasse. Per trasferire qualche recluso è sufficiente il traghetto/aliscafo pubblico con 2 guardie che accompagnano/sorvegliano il recluso. Si spende molto meno.

  5. claudio ha detto:

    Prima di parlare informati bene sulla storia del Servizio Navale della Polizia Penitenziaria di quello che hanno fatto e di quello che stanno facendo.Da quello che hai espresso si evince che non sai un bel niente quindi sei un ignorante in materia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.