Come molti sapranno Venerdì 25 Settembre 2015, un ragazzo di 29 anni è stato trovato morto in una cella del carcere di Pesaro, il suo nome era Anas Zamzami per tutti Eneas, detenuto per l’accusa di falsa identità e resistenza a pubblico ufficiale con una pena (reato commesso nel 2011) per cui doveva scontare 12 mesi, ne aveva gia scontati 5 benchè il codice penale art.199/2010 preveda gli arresti domiciliari per pene inferiori ai 18 mesi.
La versione del Casa Circondariale di Villa Fastigi è che il decesso è avvenuto per suicidio, ma per familiari ed amici di Eneas le dinamiche dei fatti risultano poco chiare, inoltre Eneas avrebbe ottenuto l’udienza per i domiciliari il 21 Ottobre, nonostante la richiesta fosse stata inoltrata nel mese di Giugno, infatti, attualmente sono in corso indagini per istigazione a suicidio da parte del Ministero della Giustizia.
Per chi lo conosceva, Eneas non aveva avuto un “trascorso importante di tossicodipendenza” né problemi psichici, sicuramente non prima di entrare in carcere, dai rapporti mantenuti durante le visite con i familiari e tramite comunicazioni per lettere con l’esterno, non sembra che lui non fosse in grado di comprendere “il disvalore delle proprie condotte né recepire le azioni di sostegno”.
Leggendo il rapporto dell’associazione Antigone (del 2010) sulla casa circondariale di Pesaro, ci rendiamo conto che le condizioni dei detenuti sono al limite: celle progettate per 1 persona in cui ne risiedono due, spazi comuni insufficienti come numero e dimensioni e carenza di personale.
Ci chiediamo se queste condizioni siano adeguate e quanto possano compromettere la salute psicofisica di una persona dopo 5 mesi, Eneas si lamentava delle condizioni di vita nell’Istituto che l’avevano portato ad una significativa perdita di peso e di fiducia verso chi lo circondava.
Eneas era in Italia dall’età di 6 anni e aveva frequentato le nostre scuole pubbliche e dopo anni di lotta era riuscito ad ottenere la cittadinanza italiana proprio il giorno del suo arresto, questo per porre l’attenzione sul motivo che l’aveva portato quel giorno del 2011 a dare una falsa identità e ad opporsi alle forze dell’ordine.
Mercoledì 14, alle ore 18:00 nei locali dell ex-snia (centro sociale in Via Prenestina 173 a Roma) si terrà un incontro al quale invitiamo tutte le realtà interessate, per un confronto e per costruire insieme la giornata del 25 Ottobre sul tema carcere e raccolta fondi a sostegno delle spese legali per cercare di fare chiarezza sul caso di Eneas.
compagn* di Eneas
Forse non sono solo i ristetti spazi della cella, non solo gli impianti insufficienti del carcere di Pesaro, Eneas era stato tenuto sotto osservazione psichiatrica per mesi nelcarcere di Ascoli, etichettato come tossicodipendente, come soggetto che manifesta comportamenti irregolari, un marchio che lui percepiva come uno stigma indelebile, e lo era; che gli impediva di pensare a un percorso di vita futuro da realizzare in libertà e con le persone da lui scelte.
È questa la devastazione che il carcere impone! (salvo)
Vedi anche qui