Lo scorso anno il compagno, il fratello “Picchio” ci ha lasciati

Lo scorso anno il compagno, il fratello “Picchio” ci ha lasciati

Erano gli ultimi giorni di agosto anche lo scorso anno. Quei giorni in cui si accorciano le giornate e il caldo afoso comincia a diminuire. Lo scoso anno, non quest’estate che in molte regioni di Italia di caldo ne ha regalato ben poco.

Erano i giorni del rientro dalle vacanze, per chi le poteva ancora fare, sempre più corte, in località sempre più vicine e sempre più spesso in non-costose e assai economiche case di conoscenti.

In quei giorni è arrivata la brutta notizia della morte di “Picchio”. Non proprio inaspettata, sapevamo della brutta malattia che lo aveva colpito, la Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) lo aveva ridotto a una non-vita: non poteva parlare, né mangiare, né muoversi, non riuscivamo più a comuicare con lui, né lui con noi.

Carlo Picchiura, “Picchio” se ne è andato, ma non si è spento il ricordo della sua vita, delle sue passioni, delPicchiola sua militanza.

ciao Picchio

Questa fotografia è stata scattata dai familiari di Picchio quando, dopo oltre due decenni di galera, ha riconquistato la libertà ed è corso ad incontrare le sue amate “rocce”

Questa la poesia che il compagno Sante Notarnicola gli ha dedicato:

            Una storia

L’ingiustizia gli sembrò

talmente palese che decise

di non rispondere ai giudici.

Dopo una condanna fece di più:

interruppe ogni comunicazione.

 

Fu liberato tanti anni dopo…

Con fatica si avviò verso la roccia,

quella che soltanto lui conosceva,

e che stava nel punto preciso

dove nasceva il vento.

Nella valle, a tutt’oggi,

Si racconta di quell’ostinato

mutismo, del profilo possibile

di quella roccia, di quella pena,

di quel volto, di quel vento…

               il tuo amico Sante

Qui sotto le parole con cui ho salutato, lo scorso anno, su questo blog, il fratello, il compagno Picchio:

https://contromaelstrom.com/2013/08/26/carlo-picchiura-picchio-ci-ha-lasciato/

Ciao compagno “Picchio”!

Questa voce è stata pubblicata in Lotta Armata e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Lo scorso anno il compagno, il fratello “Picchio” ci ha lasciati

  1. maddalenarobin ha detto:

    L’ha ribloggato su LA STORIA PERDUTAe ha commentato:
    “Chi era Carlo? Voi non lo sapete! Non lo sapete perché non sapete nulla di noi. Per voi travet dell’ordine esistente non era un “ideologo” e non gli avete dedicato nemmeno una riga in cronaca. Bravi! Ma voi che ne sapete di noi? Voi uomini e donne accondiscendenti ad ogni desiderio del potere e dei grandi media non lo potete sapere perché non avete voluto sapere nulla, di chi vi ha messo in discussione e, forse, vi ha messo anche una grande paura. Non lo sapete perché non avete voluto conoscere la nostra storia né i nostri percorsi politici e umani. Men che meno avete voluto conoscere i motivi del perché parti grandi o piccole di quelle generazioni vi si sono rivoltate contro per spazzare via il vostro sistema di sfruttamento e anche la vostra boria e le vostre malversazioni. Vi siete inventati schemi organizzativi, cattivi maestri, ideologie, leader e “comandanti”. Vi siete inventati tutto perché avevate e avete paura di guardarci da vicino, di guardarci negli occhi.

    Ci avete giudicato secondo il codice penale per seppellirci sotto secoli, millenni di galera sperando che di noi non restasse nemmeno il ricordo. Noi, quelle donne e quegli uomini che avevano urlato che bisognava cambiare tutto e avevano cominciato a farlo! Poi, anche se abbiamo sbagliato molto o poco, il grido si è dimostrato puntuale e la realtà di oggi e di domani lo sbatte in faccia a tutti.”
    Salvatore Ricciardi

  2. gianni ha detto:

    Ciao Salvatore, ho riletto le parole con le quali, l’anno scorso,hai ricordato il compagno picchio…un misto di sentimenti…
    Spero che si riesca a fare “qualche cosa” per i /le compagn* che escono dai carceri, o che sono in esilio, o che hanno altri problemi…qualunque cosa
    un forte abbraccio

  3. Pingback: Un anno fa la morte di Carlo Picchiura | Controinformazione (r)esistente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.