-
Articoli recenti
- Coronavirus nelle carceri. Appello per la sospensione pene a detenuti malati e anziani
- Sono persone NON palle da ping-pong alla frontiera greco-turca
- Recensione del libro: “Esclusi dal consorzio sociale”
- Iran: 54.000 persone detenute scarcerate e ai domiciliari per impedire il contagio
- Presidio ambasciata greca a Roma – Solidarietà alle persone migranti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
-
Unisciti a 250 altri iscritti
…dove sono i compagni che ridevano?
q
Questa voce è stata pubblicata in Movimenti e contrassegnata con Edgar Lee Masters, Hare Drummer, Spoon River. Contrassegna il permalink.
Io c’ero e ci sono…”….ma sarà una risata che li seppellirà !!!” Gianni
Lo so che ci sei Gianni…e saremo in tante e tanti più di prima… e la risata sarà ancora più rumorosa e forte!!!
Grazie Vittoria per il video e per gli altri commenti. E’ un caldo agosto, ma la tensione sociale in questo paese (insomma la lotta di classe) è un po’ troppo tiepida oggi. Ma domani??? Un abbraccio
Salvatore, è difficile, molto difficile per molti di noi che hanno vissuto in prima persona, ( a livello familiare, studentesco e di fabbrica ) il clima antiautoritario di quegli anni meravigliosi, adattarsi a questa nuova situazione che ha caratteristiche e rapporti, soprattutto economici, completamente diversi. La nostra fu principalmente una rivolta giovanile, di rottura verso una mentalità autoritaria soffocante e patriarcale nei rapporti genitori e figli, insegnanti e studenti, padroni ed operai, uomini e donne. Liberarsi da certe catene e categorie mentali, ci dava entusiasmo, speranze in senso lato, anche se pagate a caro prezzo, perchè di una certa mentalità “fascista” e reazionaria era intrisa tutta la società, tutta la borghesia che aveva tanti colori. I cambiamenti sono lenti, lentissimi quasi impercepibili; chiedevamo il massimo ed abbiamo ottenuto il minimo pagandolo a peso d’oro. Personalmente non ho rimpianti e sono contento per come mi sono “giocato” la vita. Non ci dimentichiamoci che quello che abbiamo fatto non è stato soltanto un atto di generosità verso gli altri ma perchè non ci stava bene personalmente il contesto non corrispondente ai “nostri” desideri che non erano quelli di raggiungere il livello sociale dei borghesi. Premesso questo, oggi abbiamo a che fare con dei parametri, con delle incognite, matematicamente parlando, che rendono difficile risolvere una equazione di grado superiore. Occorrono dei “matematici”, degli analizzatori nuovi, dei giovani “geniali” che sappiano usare il cervello in questa fase inquisitoria e preparatoria per una partita a scacchi di lunga durata. Ti abbraccio e sai che ti capisco. Gianni