Occupare le stazioni? Organizzare i lavoratori alla base!

1971 nasce il Comitato Unitario di Base dei ferrovieri a Roma

ascolta una breve storia orale del CUB (15 minuti):

http://www.archive.org/download/CubFs1971/CubFs71.mp3

1976 i ferrovieri occupano i binari della stazione di Roma Termini

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Lotte in ferrovia e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Occupare le stazioni? Organizzare i lavoratori alla base!

  1. gianni ha detto:

    …questa è la strada che andrebbe seguita oggi…oltre ad espropriare di merce i supermercati! se non bastano i soldi delle pensioni troviamoci in gruppo a pasteggiare e cenare nei supermercati!! Capito dirigenti del P.D.? pieni di quattrini e complici di ladri di tutti i colori,capito infami? qualcuno con le “palle quadre” c’è ancora, e non abbiamo bisogno di tante “analisi scientifiche” da parte vostra! le malattie, la fame ed i patimenti non hanno bisogno di tante analisi di mercato, perchè con queste ci si pulisce il culo! La miseria ed i bisogni accecano e ce ne sarà per tutti, e se la COOP è anche mia, mi servo lì….tanto non mi costa nulla e poi voglio vdervi a denunciarmi!!La vostra comprensione per quelli che hanno tutto e di più ci ha rotto i coglioni. L’Italia è stata ricostruita dopo tutte le guerre ,volute dai padroni, con i sacrifici di chi aveva perso tutto e questa ricostruiscila te Bersani ed i tuoi “amici” che avete stipendi , pensioni, patrimoni e maiale di lusso .
    Provate voi post comunisti a mangiare, curarsi, abitare e non essere incazzati o voler espropriare, occupare supermercati, case e magari essere manganellati! E’ inutile minacciare , tanto non abbiamo più nulla da perdere e la furia è cieca! Gianni

  2. Pingback: Occupare le stazioni? Organizzare i lavoratori alla base! | controappuntoblog.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.