Carcere Bologna: osservazioni sul…
… primo rapporto della Ausl per il 2019
Rischi abnormi per la speranza di vita e di salute delle persone detenute e degli stessi lavoratori del carcere.
Basta con l’opportunismo della Ausl: la Dozza va dichiarata inagibile e va demolita; il carcere deve essere gestito come un luogo normale dove valgono regole e diritti per i ristretti e per i lavoratori che siano uguali a quelli di “fuori”
Occorre avviare una seria politica di decarcerizzazione, rigettare l’incubo che assilla il ceto politico (più carcere, più consensi elettorali…)
Come di consueto facciamo le nostre osservazioni al rapporto semestrale, attività prevista dalla legge di riforma carceraria del 1975 cui la Ausl adempie regolarmente ma senza mostrare attenzione alle nostre critiche e soprattutto, alle nostre proposte di cambiamento nella redazione del rapporto stesso. La visita “ispettiva” della Ausl è del 24 giugno 2019; la relazione della Ausl è invece del 9 agosto; la abbiamo acquisita il 26 agosto mentre quella relativa al carcere minorile ci è giunta a settembre. Leggi ancora
=*=*=*=*=
A Roma nelle carceri di Rebibbia e di Regina Coeli, il sovraffollamento è sconvolgente:
Rebibbia presenze 1.646 su un totale di posti disponibili 1.072 con un sovraffollamento pari al 53%;
ancor pegio a Regina Coeli con presenze 1.005 su un totale di posti disponibili 972 con un sovraffollamento pari al 71%.
Le morti nelle carceri italiane nell’anno 2019 sono 131 di cui 52 suicidi (3 morti a Roma di cui 2 suicidi: 1 a Rebibbia e 1 a regina Coeli)
Domani 31 dicembre tutte e tutti sotto Rebibbia a esprimere solidarietà e vicinanza a chi è rinchiusa e rinchiuso nelle carceri. Dalle 10 di mattina