Fiorentino Conti dal carcere di Perugia nel settembre ’71

«Noi, contrariamente a quanto si crede, non siamo delinquenti «comuni»; questo modo di definirci è una generalizzazione borghese che ci pone nelle categorie del male al di là della storia per poterci colpire con disinvoltura […]. Innanzitutto la nostra realtà sociale di delinquenti ci accomuna nella lotta, perché la nostra realtà sociale di delinquenti è il carcere. […] Ed ora vediamo un po’ se è possibile distruggere le carceri borghesi o comunque liberarci della loro coercizione […]. Purtroppo ogni volta che ci siamo o ci mettiamo d’impegno per demolirle, ne siamo usciti  e ne usciamo fuori demoliti, e ogni volta che qualcuno di noi evade (altroché delinquenti comuni! se veramente fossimo comuni, le alte sfere della società borghese dovrebbero darci, come minimo, asilo politico) gli danno la caccia […] e quando ci fanno uscire perché abbiamo scontato come delinquenti «borghesi» la nostra «brava» pena, come delinquenti «borghesi disordinati» subito e presto ci rimettono in prigione. Dunque è ancora chiaro e conseguente che per liberarci della maledetta coercizione del carcere dobbiamo sconfiggere prima le forze sociali che ci mettono in carcere, che sono le forze sociali dello Stato borghese, che  in concreto il nostro carnefice e il carnefice delle masse popolari».

[Liberare tutti i dannati della terra, 1972]

Questa voce è stata pubblicata in Parole dei proletari prigionieri e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.